Il nostro Autunno
Pagina 4 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Il nostro Autunno
ciao
no non è una farnia... è una tipologia di rovere il cui legno è usato molto spesso per fare le botti in cui mettono il vino
si ogni autunno diventa rosso brillante... e pensare che dove raccolsi la ghianda le altre piante di rovere non prendono questi colori...
no non è una farnia... è una tipologia di rovere il cui legno è usato molto spesso per fare le botti in cui mettono il vino
si ogni autunno diventa rosso brillante... e pensare che dove raccolsi la ghianda le altre piante di rovere non prendono questi colori...
Ospite- Ospite
Re: Il nostro Autunno
Ah!
Scusa l'ignoranza.
Ho guardato in rete perchè non sapevo cosa fosse il rovere di slavonia e mi rimandava alla farnia (quercus robur).
Infatti a me sembrava più una quercia rossa (quercus rubra).
L'hai identificata?
Scusa l'ignoranza.
Ho guardato in rete perchè non sapevo cosa fosse il rovere di slavonia e mi rimandava alla farnia (quercus robur).
Infatti a me sembrava più una quercia rossa (quercus rubra).
L'hai identificata?
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Il nostro Autunno
Bellissima questa rovere!!!...non la conoscevo e ci sono poche informazioni in Internet....
nicola76(decimo)- Messaggi : 427
Data d'iscrizione : 24.06.15
Età : 44
Località : Venezia
Re: Il nostro Autunno
scarboc ha scritto:Ah!
Scusa l'ignoranza.
Ho guardato in rete perchè non sapevo cosa fosse il rovere di slavonia e mi rimandava alla farnia (quercus robur).
Infatti a me sembrava più una quercia rossa (quercus rubra).
L'hai identificata?
ciao
farnia sicuramente no perchè ha le incisioni fogliari pronunciate e i lobi hanno margine arrotondato
ho trovato su un mio libro un disegno in merito alla quercia rossa

se confronti con la mia foto non presenta delle incisioni così profonde la foglia... ei lobi sono meno appuntiti.....
Ospite- Ospite
Re: Il nostro Autunno
Secondo Wikipedia il rovere di Slovonia è una coltivar di Quercus Robur
MirkoB- Messaggi : 584
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 29
Località : San Mauro Torinese
Re: Il nostro Autunno
Finalmente un po' di colori! qualcuna però non è ancora al top...urgeranno aggiornamenti.
ACTINIDIA ARGUTA


LIQUIDAMBAR STYRACIFLUA


QUERCUS CASTANEIFOLIA

VIBURNUM OPULUS

STEWARTIA MONADELPHA

PRUNUS INCISA "KOJO NO MAI"

CLERODENDRUM TRICHOTOMUM

ACER PALMATUM (siamo ancora in vegetazione...il bello verrà più avanti
)

PRUNUS PERSICA (comune pesco)

EUONYMUS EUROPAEUS



BETULA ABA (con fungo molto autunnale
forse una RAMARIA? boh)


PARTHENOCISSUS TRICUSPIDATA


ACTINIDIA ARGUTA


LIQUIDAMBAR STYRACIFLUA


QUERCUS CASTANEIFOLIA

VIBURNUM OPULUS

STEWARTIA MONADELPHA

PRUNUS INCISA "KOJO NO MAI"

CLERODENDRUM TRICHOTOMUM

ACER PALMATUM (siamo ancora in vegetazione...il bello verrà più avanti


PRUNUS PERSICA (comune pesco)

EUONYMUS EUROPAEUS



BETULA ABA (con fungo molto autunnale



PARTHENOCISSUS TRICUSPIDATA


Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Il nostro Autunno
Daaaaav che meraviglia la vite e i liquidambarini
Anche le betulline sono una tenerezza, chissà quando diventeranno tutte gialle

Certo che hai delle essenze proprio inusuali, però che colori


Anche le betulline sono una tenerezza, chissà quando diventeranno tutte gialle


Certo che hai delle essenze proprio inusuali, però che colori

scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Il nostro Autunno
....la Stewartia, che meraviglia (anche se preferisco la pseudocamellia) 
Non so se avete notato l'assenza di utenti del sud in questa discussione
Oggi a mezze maniche

Non so se avete notato l'assenza di utenti del sud in questa discussione

Oggi a mezze maniche

testudo- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Napoli
Re: Il nostro Autunno
E ti lamenti pure...io oggi doppio maglione e piumone sulle ginocchia

scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Il nostro Autunno
alcune piante sono ancora tremendamente verdi però

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Il nostro Autunno
Uuuuuh che bei fungoni
ma sono commestibili?
Io li mangio sott'olio grazie

ma sono commestibili?
Io li mangio sott'olio grazie

scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Il nostro Autunno
Per ora di autunnale ho solo i gingki....

e la vite canadese.

il resto è ancora un po' verde


e la vite canadese.

il resto è ancora un po' verde

_________________
L'evoluzione c'entra. Sempre.

boba74- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 09.01.15
Località : Ferrara
Re: Il nostro Autunno
Bellissimo il faggio
ne ho avuti due e li ho fatti schiattare entrambi.
Bravo Steve.
Invece il cioccone cos'è, un olmo?

ne ho avuti due e li ho fatti schiattare entrambi.
Bravo Steve.
Invece il cioccone cos'è, un olmo?
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Il nostro Autunno
Ecco il mio Ontano Nero
So che manca un ramo sulla sinistra per completare meglio la pianta, ma c'è già una bella gemma pronta che devo difendere e proteggere a qualsiasi costo ahah 




fabiol1992- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 28
Località : Lodrino (BS) 700 m.s.m.
Re: Il nostro Autunno
scarboc ha scritto:Bellissimo il faggio![]()
ne ho avuti due e li ho fatti schiattare entrambi.
Bravo Steve.
Invece il cioccone cos'è, un olmo?
Grazie!
L'ho raccolto lo scorso anno in occasione di una pulizia del bosco..... mi aiuterà a conoscere l'essenza
Ospite- Ospite
Pagina 4 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 4 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|