cotonaster dopo un anno
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: cotonaster dopo un anno
Di sicuro poterei quel ramo a destra, mi sembra sproporzionato, e mi chiedo se fa parte di un progetto, o perchè lo hai lasciato crescere cosi tanto...
Visto che c'è, si potrebbe pensare ad una cascata o semi-cascata, ma sarebbe da valutare bene, e sopratutto con la pianta davanti...
Visto che c'è, si potrebbe pensare ad una cascata o semi-cascata, ma sarebbe da valutare bene, e sopratutto con la pianta davanti...
stormymonday- Messaggi : 355
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Prov. Ferrara
Re: cotonaster dopo un anno
grazieissimo per la risposta...... ma guarda.. da qualche giorno che sfoglio avidamente un libro di 500 pagine (enciclopedia per me) e mi sono
soffermato sui mame, le chicche dei bonsai, ma il collegamento tra mame e il cotonaster non era ancora avvenuto; e' da prendere in cosiderazione senza dubbio per le sue minute proporzioni, il tronco e alto 5 e diametro2 le fgl 5 mm e si possono miniaturizzare ulteriormente e
con l'infoltimento della chioma dovrebbe piacere molto.
Comunque in primavera accorcero il ramo di destra un po per volta finche vedro' il peso in equilibrio.Poi segnalerò un altra soluzione di progetto.
Nel ringraziare ancora credo di farvi cosa gradita suggerirvi di tenere in cosiderazione il libro sui bonsai.....ma e' piu' che un libro(per rintracciarlo non potendo fare pubblicita' dico il prezzo 59 euro)
soffermato sui mame, le chicche dei bonsai, ma il collegamento tra mame e il cotonaster non era ancora avvenuto; e' da prendere in cosiderazione senza dubbio per le sue minute proporzioni, il tronco e alto 5 e diametro2 le fgl 5 mm e si possono miniaturizzare ulteriormente e
con l'infoltimento della chioma dovrebbe piacere molto.
Comunque in primavera accorcero il ramo di destra un po per volta finche vedro' il peso in equilibrio.Poi segnalerò un altra soluzione di progetto.
Nel ringraziare ancora credo di farvi cosa gradita suggerirvi di tenere in cosiderazione il libro sui bonsai.....ma e' piu' che un libro(per rintracciarlo non potendo fare pubblicita' dico il prezzo 59 euro)
tommaso- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 14.01.15
Località : milano
Re: cotonaster dopo un anno
Pure io ne ho uno tipo quello dell'ultima foto ma pou' grosso.
Proviene da un giardino, dove, causa lavori, hanno tolto dele piante, compreso una mega vite canadese, che ho prelevato....ovviamente!!!
Devo dire che non l'ho mai curato piu' di tanto, se non potature e rinvasi....
Proviene da un giardino, dove, causa lavori, hanno tolto dele piante, compreso una mega vite canadese, che ho prelevato....ovviamente!!!
Devo dire che non l'ho mai curato piu' di tanto, se non potature e rinvasi....
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: cotonaster dopo un anno
Ottima l'idea di Giorgio,pero', ricorda, che per coltivare un mame ci vuole esperienza, molta....
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: cotonaster dopo un anno
Ragazzi, buondì
Domanda. Per fare un bonsai di Cotonaster, va bene anche quello strisciante, o è meglio quello che cresce retto? 


fabiol1992- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 28
Località : Lodrino (BS) 700 m.s.m.
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: cotonaster dopo un anno
Ah ok! Perfetto! Ne ho diversi nelle mie siepi. Si può margottare come essenza?
fabiol1992- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 28
Località : Lodrino (BS) 700 m.s.m.
Re: cotonaster dopo un anno
non ho mai provato
visto però l'esuberanza secondo si e con pochi problemi
visto però l'esuberanza secondo si e con pochi problemi
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: cotonaster dopo un anno
Ok grazie
Allora verso fine Marzo proverò a margottare 


fabiol1992- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 28
Località : Lodrino (BS) 700 m.s.m.
Re: cotonaster dopo un anno
Tommaso ha scritto:
Quindi, riassumendo e tenendo buone le dritte che mi date, il mio progetto originario era questa immagine, aspettando che si infoltisca e crei qualche palco, per ora solo due, tagliando parte di radici, cosa non fatta subito e per questo sviluppata poco, siete della mia idea?

Secondo me hai voglia di ottenere un tronco così coltivando la pianta in vaso

Con la pianta che hai al momento ti conviene seguire il progetto di Giorgio, per un mame, e trovarti un esemplare più grosso da margottare o da trapiantare (ma mi sembra sia un po' delicato per il trapianto).
daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: cotonaster dopo un anno
Far allungare i rami ti serve molto per creare ramificazione e dare loro spessore, ma vedendo la foto della tua pianta e paragonandola all'ultima foto (esempio di quello che vuoi ottenere) puoi concentrarti + su di un lavoro di cimatura e pinzatura.
Tiger- Messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 46
Località : Montevarchi (Ar) (m.s.m 200)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|