Manutenzione attrezzi
Manutenzione attrezzi
Come già detto tante volte, sono un maniaco della manutenzione degli attrezzi.
nel senso che li tengo sempre in perfetto stato puliti, affilatissimi ecc...
voglio quindi mostrare come opero.
la mia cassettina, dotata di 3 scomparti e ruote

prendo gli attrezzi e li metto in una bacinella

prendo i sali quaternari di ammonio,e li diluisco in acqua

il tutto in ammollo

pulisco bene sfregano i taglienti con una spazzola

li metto a testa in giù in un contenitore e rimetto i sali

poi sciacquo il tutto con acqua pulita

stendo il tutto si un supporto in legno

ed asciugo bene con la pistola ad aria calda

nel senso che li tengo sempre in perfetto stato puliti, affilatissimi ecc...
voglio quindi mostrare come opero.
la mia cassettina, dotata di 3 scomparti e ruote

prendo gli attrezzi e li metto in una bacinella

prendo i sali quaternari di ammonio,e li diluisco in acqua

il tutto in ammollo

pulisco bene sfregano i taglienti con una spazzola

li metto a testa in giù in un contenitore e rimetto i sali

poi sciacquo il tutto con acqua pulita

stendo il tutto si un supporto in legno

ed asciugo bene con la pistola ad aria calda

francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Manutenzione attrezzi
qui gli attrezzi che uso.
a parte il dremel per interventi sostanziosi, è vari tipi di abrasivi.
dal più grossolano

grana media

grana fine

poi l'attrezzino con punte diamantate, che uso solo per fare "il filo" alla fine

poi l'olio

uso anche l'olio di magnolia
poi una bella lavata alla cassettina, non guasta!!!!

e tutto è già pronto ed in forma per una nuova stagione lavorativa!!!
a parte il dremel per interventi sostanziosi, è vari tipi di abrasivi.
dal più grossolano

grana media

grana fine

poi l'attrezzino con punte diamantate, che uso solo per fare "il filo" alla fine

poi l'olio

uso anche l'olio di magnolia
poi una bella lavata alla cassettina, non guasta!!!!

e tutto è già pronto ed in forma per una nuova stagione lavorativa!!!
Ultima modifica di francobet il Ven Feb 13, 2015 9:47 pm, modificato 1 volta
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Giorgioc- Messaggi : 1435
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Manutenzione attrezzi
Grazie Franco
paolopallottola- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 24.01.15
Età : 37
Località : Legnago -VR-
Re: Manutenzione attrezzi
Ottimo Franco, bella tutta la sequenza delle foto con relativa spiegazione

Tiger- Messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 46
Località : Montevarchi (Ar) (m.s.m 200)
Re: Manutenzione attrezzi
Ma è un lavoro che fai solo ad inizio stagione o che ripeti ogni volta?
Luca_S- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : RAVENNA
Re: Manutenzione attrezzi
lo faccio ogni anno a inizio stagione.
io tengo sempre i miei attrezzi, di ogni tipo, sempre ...in forma.!!!
io tengo sempre i miei attrezzi, di ogni tipo, sempre ...in forma.!!!
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Manutenzione attrezzi
da manuale 
ma a mano le tronchesi le hai mai affilate? io dovrei affilare una concava...pensavo di portarla da un ferramenta ma meditavo che potrei anche farlo io...consigli su cosa usare?

ma a mano le tronchesi le hai mai affilate? io dovrei affilare una concava...pensavo di portarla da un ferramenta ma meditavo che potrei anche farlo io...consigli su cosa usare?
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Manutenzione attrezzi
E per quanto riguarda il passaggio da una pianta all'altra?francobet ha scritto:lo faccio ogni anno a inizio stagione.
io tengo sempre i miei attrezzi, di ogni tipo, sempre ...in forma.!!!
Io pensavo di immergere le forbici nella candeggina e di asciugarle alla veloce con della carta, ho da potare delle rose in giardino...
Anche se ad essere sincero è una precauzione alla quale non ho mai badato piu di tanto, e non ho mai causato grossi danni (per fortuna)
stormymonday- Messaggi : 355
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Prov. Ferrara
daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Manutenzione attrezzi
Dav86 ha scritto:da manuale
ma a mano le tronchesi le hai mai affilate? io dovrei affilare una concava...pensavo di portarla da un ferramenta ma meditavo che potrei anche farlo io...consigli su cosa usare?
si le affilo sempre a mano.
di solito non uso mai il dremel, perché asporta troppo materiale, uso sempre le barrette di abrasivo.
se no passo l'attrezzino diamantato per rifare il "filo" poi tagliano come rasoi!
aggiungo
con gli attrezzi si deve usare una accortezza basilare: usare sempre l'attrezzo giusto, per le dimensioni del ramo da tagliare.
se si taglia un ramo grosso con le forbici da potatura....si piegheranno o potranno rompersi.
per un ramo secco, se grosso, uso il seghetto.
se un ramo è di diametro considerevole, o di certe essenze ( certi legni sono più duri di altri ) lo taglio in due volte, eliminando un pezzo prima poi tagliare del tutto il ramo.
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Manutenzione attrezzi
stormymonday ha scritto:E per quanto riguarda il passaggio da una pianta all'altra?francobet ha scritto:lo faccio ogni anno a inizio stagione.
io tengo sempre i miei attrezzi, di ogni tipo, sempre ...in forma.!!!
Io pensavo di immergere le forbici nella candeggina e di asciugarle alla veloce con della carta, ho da potare delle rose in giardino...
Anche se ad essere sincero è una precauzione alla quale non ho mai badato piu di tanto, e non ho mai causato grossi danni (per fortuna)
no io non disinfetto mai dopo l taglio da una pianta all'altra.
uso questa precauzione se la pianta è ammalata.
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Manutenzione attrezzi
Complimenti Francobet, articolo istruttivo e molto educativo.
...Adesso mi ritiro con i miei sensi di colpa

...Adesso mi ritiro con i miei sensi di colpa



Luigi80- Messaggi : 224
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Roma
Re: Manutenzione attrezzi
francobet ha scritto:Dav86 ha scritto:da manuale
ma a mano le tronchesi le hai mai affilate? io dovrei affilare una concava...pensavo di portarla da un ferramenta ma meditavo che potrei anche farlo io...consigli su cosa usare?
si le affilo sempre a mano.
di solito non uso mai il dremel, perché asporta troppo materiale, uso sempre le barrette di abrasivo.
se no passo l'attrezzino diamantato per rifare il "filo" poi tagliano come rasoi!
aggiungo
con gli attrezzi si deve usare una accortezza basilare: usare sempre l'attrezzo giusto, per le dimensioni del ramo da tagliare.
se si taglia un ramo grosso con le forbici da potatura....si piegheranno o potranno rompersi.
per un ramo secco, se grosso, uso il seghetto.
se un ramo è di diametro considerevole, o di certe essenze ( certi legni sono più duri di altri ) lo taglio in due volte, eliminando un pezzo prima poi tagliare del tutto il ramo.
barrette....comprare barrette

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Manutenzione attrezzi
Grazie francobet, mi ci voleva proprio un richiamo all'ordine, in senso lato e traslato.
Ho deciso che mi comprerò anch'io una cassetta per attrezzi, sin ora riponevo un po' ovunque per nascondere gli attrezzi altrimenti usati più che maldestramente da moglie e cognata.
Anzi, ho deciso di cucirmi pure una custodia multitasca per le varie forbici, anche perché io non ho un assortimento ricco come il tuo.
L'esposizione dei tuoi ferri mi ha fatto pensare all'assortimento di una sala operatoria.
Per le affilature ho la fortuna/sfortuna di avere un figlio che ha come hobby la forgiatura e l'affilatura di lame di ogni genere. Affila i miei attrezzi passandoli su più pietre e alla fine usa l'ibota, mi ha rivelato che è un escremento di cicala che fa venire dal Giappone dove viene usato per la politura finale delle katane.
Il problema è che, in quanto genitore, non godo di una buona graduatoria nella lista delle sue priorità.
Consiglio vivamente di seguire l'esempio dell'ammollo in sali d'ammonio quaternari.
A parte ammazzare tutto sono un detergente molto efficace.
Ho deciso che mi comprerò anch'io una cassetta per attrezzi, sin ora riponevo un po' ovunque per nascondere gli attrezzi altrimenti usati più che maldestramente da moglie e cognata.
Anzi, ho deciso di cucirmi pure una custodia multitasca per le varie forbici, anche perché io non ho un assortimento ricco come il tuo.
L'esposizione dei tuoi ferri mi ha fatto pensare all'assortimento di una sala operatoria.
Per le affilature ho la fortuna/sfortuna di avere un figlio che ha come hobby la forgiatura e l'affilatura di lame di ogni genere. Affila i miei attrezzi passandoli su più pietre e alla fine usa l'ibota, mi ha rivelato che è un escremento di cicala che fa venire dal Giappone dove viene usato per la politura finale delle katane.
Il problema è che, in quanto genitore, non godo di una buona graduatoria nella lista delle sue priorità.
Consiglio vivamente di seguire l'esempio dell'ammollo in sali d'ammonio quaternari.
A parte ammazzare tutto sono un detergente molto efficace.
baobab- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : VARESE z7 227 mslm
Re: Manutenzione attrezzi
ottima guida,molto interessante vedere i vari passaggi..
cmq,come detto da dav,ci sono i tondini per limare o le barrette..vanno benissimo per limare i denti dei seghetti
cmq,come detto da dav,ci sono i tondini per limare o le barrette..vanno benissimo per limare i denti dei seghetti
NicoColi- Messaggi : 223
Data d'iscrizione : 14.01.15
Età : 29
Località : Bari
Re: Manutenzione attrezzi
Domanda da perfetto ignorante...
Come e esattamente il movimento che si deve fare per affilare? la pietra va passata parallelamente al filo della lama o dal metallo dello strumento alla lama in piu passate?

Come e esattamente il movimento che si deve fare per affilare? la pietra va passata parallelamente al filo della lama o dal metallo dello strumento alla lama in piu passate?
darioc- Messaggi : 156
Data d'iscrizione : 19.07.15
Località : Mogliano Veneto (TV)
Re: Manutenzione attrezzi
non ho capito Dario?
io uso la pietra sfregando parallelo alla lama facendola scorrere leggermente anche verso l'interno, in modo da portare una leggera bava tutto in un lato
io uso la pietra sfregando parallelo alla lama facendola scorrere leggermente anche verso l'interno, in modo da portare una leggera bava tutto in un lato
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|