Riconoscimento specie.
Riconoscimento specie.
Salve, camminando per strada oggi pomeriggio ho adocchiato un albero. Credo abbia una crescita veloce, ha piccolissime foglie, internodi minuscoli ed è sempreverde. Le foglie al tatto sono fragilissime, solitamente le sempreverdi hanno una protezione cerosa, o per lo meno hanno foglie per niente frivole.
Insomma, la mia idea era di prendere un rametto e fare due tre talee in primavera, anche se la pianta cresce su un terreno privato. Sporge tantissimo dalla recinzione, e non credo che al proprietario possa disturbare la sparizione di 10 cm di ramo. Hahah. :') Questi pensieri bassi mi fanno sentire un ladro, Dante avrebbe dovuto creare un cerchio per i ladri di talee. :')
Quindi insomma, se ne riconoscete la specie fatemelo sapere.



Insomma, la mia idea era di prendere un rametto e fare due tre talee in primavera, anche se la pianta cresce su un terreno privato. Sporge tantissimo dalla recinzione, e non credo che al proprietario possa disturbare la sparizione di 10 cm di ramo. Hahah. :') Questi pensieri bassi mi fanno sentire un ladro, Dante avrebbe dovuto creare un cerchio per i ladri di talee. :')
Quindi insomma, se ne riconoscete la specie fatemelo sapere.



lex94- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 16.01.15
Età : 26
Località : Albignasego - Padova
Re: Riconoscimento specie.
Dovrebbe essere Jasminum nudiflorum o Gelsomino di S.Giuseppe, così chiamato perché, quando gli inverni erano tali, fioriva attorno al 19 marzo (s. Giuseppe, appunto).
Adesso è già strano che quell'esemplare non porti fiori
in giro ne vedi già fioriti.
Quanto alle talee, attecchisce con facilità. Non preoccuparti per il "furto", poi
Ci sono ben altri cerchi che Dante o il suo ispiratore dovrebbero creare....
Comunque quello che vedi è un bell'esemplare maturo, dovrai aspettare qualche annetto per fare tronco
Adesso è già strano che quell'esemplare non porti fiori

Quanto alle talee, attecchisce con facilità. Non preoccuparti per il "furto", poi

Comunque quello che vedi è un bell'esemplare maturo, dovrai aspettare qualche annetto per fare tronco

daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Riconoscimento specie.


Sono molto diverse...
lex94- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 16.01.15
Età : 26
Località : Albignasego - Padova
daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Riconoscimento specie.
anche per me è un gelsomino..
quale varietà si dovrebbe cercare in rete, o sulla mia enciclopedia, ma a casa però.
quale varietà si dovrebbe cercare in rete, o sulla mia enciclopedia, ma a casa però.
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Riconoscimento specie.
mai visto però un gelsomino con quel portamento.......cioè forse è un gelsomino arboreo, non credo sia il nudiflorum che è sarmentoso.
se fossimo in primavera ti direi LABURNUM ANAGYROIDES (maggiociondolo) ma non è un sempreverde quindi lo escludiamo.
sinceramente mai visto un arbusto così
se fossimo in primavera ti direi LABURNUM ANAGYROIDES (maggiociondolo) ma non è un sempreverde quindi lo escludiamo.
sinceramente mai visto un arbusto così

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Riconoscimento specie.
sicuramente no maggiociondolo: è una leguminosa con foglie composte, tipo pseudoacacia
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Riconoscimento specie.
francobet ha scritto:sicuramente no maggiociondolo: è una leguminosa con foglie composte, tipo pseudoacacia
beh...non composte tipo robinia però....sono a 3 tipo il gelsomino ma con picciolo più lungo comunque e in ogni caso impossibile sia un magigociondolo sempreverde

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Riconoscimento specie.
si è vero, però le ha particolari ( io ho un bonsai di maggiociondolo).
questo in foto ha i rami che sembrano dei gelsomini
questo in foto ha i rami che sembrano dei gelsomini
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|