Piante di glicine appena germinate.
Piante di glicine appena germinate.
Domanda veloce:
(Anticipo che non conosco ancora la specie più di tanto.)
E' normale che durante la notte le foglie tendano a disidratarsi e quindi a "chiudersi"? Appena la luce dell'alba le investe tornano ad essere vigorose e forti come il giorno prima. Al momento della foto avevano appena iniziato a risvegliarsi, ho alzato la tapparella, quindi prima di luce non ne avevano.
Aggiungo che crescono molto velocemente, il seme a mettere il fittone ci ha messo 1 giorno dall'interramento e sono arrivate in questo stato in 4 giorni. Sono alte 15 cm.

(Anticipo che non conosco ancora la specie più di tanto.)
E' normale che durante la notte le foglie tendano a disidratarsi e quindi a "chiudersi"? Appena la luce dell'alba le investe tornano ad essere vigorose e forti come il giorno prima. Al momento della foto avevano appena iniziato a risvegliarsi, ho alzato la tapparella, quindi prima di luce non ne avevano.
Aggiungo che crescono molto velocemente, il seme a mettere il fittone ci ha messo 1 giorno dall'interramento e sono arrivate in questo stato in 4 giorni. Sono alte 15 cm.

lex94- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 16.01.15
Età : 26
Località : Albignasego - Padova
Re: Piante di glicine appena germinate.
direi che è normale, purtroppo essendo in anticipo con i tempi "naturali", tendono a filare un po' ma con un po' di attenzione arrivi alla primavera tranquillamente e poi puoi rinvasarle (anche solo una, la più vigorosa) per la prima volta in un vaso, meglio se basso.
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Piante di glicine appena germinate.
Cosa intendi con "filare", a correre?
Sì, senza toccare le radici sposterò tutto il pane in una piccola ciotola bassa.
Poi avrei una seconda domanda. Ho seminato il malus red sentinel, golden hornet e sargentii nelle confezioni delle uova, pensando che crescessero lentamente. Invece stanno correndo anche quelle. Le sposto in contenitori più grandi o posso lasciarle lì una stagione?
Sì, senza toccare le radici sposterò tutto il pane in una piccola ciotola bassa.
Poi avrei una seconda domanda. Ho seminato il malus red sentinel, golden hornet e sargentii nelle confezioni delle uova, pensando che crescessero lentamente. Invece stanno correndo anche quelle. Le sposto in contenitori più grandi o posso lasciarle lì una stagione?
lex94- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 16.01.15
Età : 26
Località : Albignasego - Padova
Re: Piante di glicine appena germinate.
Filare significa allungare eccessivamente, quasi sempre a causa di poca luce (allungamento in maniera filiforme)
I contenitori delle uova mi sembrano un po' troppo piccoli. Dovresti a mio parere trasferire le piantine in vasetti almeno da 10 cm di diametro
I contenitori delle uova mi sembrano un po' troppo piccoli. Dovresti a mio parere trasferire le piantine in vasetti almeno da 10 cm di diametro
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Piante di glicine appena germinate.
Strano che già sono uscite le piantine, ma dove le coltivi? Sono in casa o fuori?
Forcellone- Messaggi : 2859
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: Piante di glicine appena germinate.
La luce è abbondante. Sono esposte a sud, quindi ne hanno tutto il giorno quasi.
Sì, ovviamente sto facendo una forzatura, alcune piante le tengo in casa. Ognuna per un motivo diverso. I ficus perché sono ficus, l'acero perché volevo scoprire di che ceppo si trattasse, alcune emergenze e quelle seminate perché volevo prendermi avanti.

Sì, ovviamente sto facendo una forzatura, alcune piante le tengo in casa. Ognuna per un motivo diverso. I ficus perché sono ficus, l'acero perché volevo scoprire di che ceppo si trattasse, alcune emergenze e quelle seminate perché volevo prendermi avanti.

lex94- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 16.01.15
Età : 26
Località : Albignasego - Padova
Re: Piante di glicine appena germinate.
beh in effetti secondo me potresti già provare a mettere una pianta in un vaso singolo e fuori, magari ne tieni un paio di scorta nel caso dovessero venire gelate o dovesse morire nel trapianto, cosa quasi impossibile.
prima la maneggi, prima le radici iniziano a ramificare e miniaturizzarsi e eviti i serpentoni sotterranei che crea il glicine eheh
prima la maneggi, prima le radici iniziano a ramificare e miniaturizzarsi e eviti i serpentoni sotterranei che crea il glicine eheh
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Piante di glicine appena germinate.
Non dubito del fatto che la luce come dici tu sia "abbondante".
Metto qui un paio di dati:
Alle nostre latitudini la luce del giorno dura da un minimo di 8:45 ore ad un massimo di 15:35 ore.
Come vedi le ore di "rifornimento di luce" a disposizione delle piante è molto variabile a seconda delle stagioni. Una pianta nata a febbraio dispone quindi, anche se collocata in ambiente luminoso di un tempo giornaliero di luce molto inferiore di una sua sorella nata ad aprile o maggio.
E questo senza considerare i Lumen effettivamente a disposizione della pianta per la sua fotosintesi se coltivata all'interno.
Noi umani abbiamo una percezione della luminosità mediata dal nostro apparato visivo, che si adatta bene a molti tipi di luce; le piante no
Metto qui un paio di dati:
Alle nostre latitudini la luce del giorno dura da un minimo di 8:45 ore ad un massimo di 15:35 ore.
Come vedi le ore di "rifornimento di luce" a disposizione delle piante è molto variabile a seconda delle stagioni. Una pianta nata a febbraio dispone quindi, anche se collocata in ambiente luminoso di un tempo giornaliero di luce molto inferiore di una sua sorella nata ad aprile o maggio.
E questo senza considerare i Lumen effettivamente a disposizione della pianta per la sua fotosintesi se coltivata all'interno.
Noi umani abbiamo una percezione della luminosità mediata dal nostro apparato visivo, che si adatta bene a molti tipi di luce; le piante no
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Piante di glicine appena germinate.
Ragazzi vedendo queste germinazioni mi viene un forte sospetto di aver sbagliato qualcosa....anche io ho seminato il glicine e tante altre essenze ma non vedo ancora nessuna germinazione....forse perche' qui a Torino fa ancora freddo? oppure ho sbagliato qualcosa? le mie non sono in casa ma sono in un capannone (dove lavoro) al freddo.
ondamara- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Piante di glicine appena germinate.
Immaginavo.
Ora devi saper gestire la situazione... se le lasci dentro potrebbero non farcela, se le tiri fuori idem...... oppure non avrai problemi ..... se gli lasciavi fare il loro corso forse non rischiavi nulla.
Ora devi saper gestire la situazione... se le lasci dentro potrebbero non farcela, se le tiri fuori idem...... oppure non avrai problemi ..... se gli lasciavi fare il loro corso forse non rischiavi nulla.
Forcellone- Messaggi : 2859
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: Piante di glicine appena germinate.
ondamara ha scritto:Ragazzi vedendo queste germinazioni mi viene un forte sospetto di aver sbagliato qualcosa....anche io ho seminato il glicine e tante altre essenze ma non vedo ancora nessuna germinazione....forse perche' qui a Torino fa ancora freddo? oppure ho sbagliato qualcosa? le mie non sono in casa ma sono in un capannone (dove lavoro) al freddo.
E' ancora presto, aspetta e al momento giusto uscirà qualcosa.
Forcellone- Messaggi : 2859
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: Piante di glicine appena germinate.
a Torino non spunta ancora niente...tutto tace (semine esterne chiaramente).
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Piante di glicine appena germinate.
Gli anni passati di questi periodi avevo già cominciato a rinvasare diverse cosette, quest'anno non ho toccato ancora nulla.... "aspetto".
Forcellone- Messaggi : 2859
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|