sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
ciao a tutti!
leggendo forum, articoli, ecc spesso mi capita di sentir parlare di prodotti come humozon, sprintene, ergostim, sinergon, 66F, ecc ma non ho ben capito le differenze tra loro.
mi aiutereste a fare un po di chiarezza?
cosa fanno, quando usarli, quali sono "la stessa cosa" ma di aziende diverse..
grazie!
leggendo forum, articoli, ecc spesso mi capita di sentir parlare di prodotti come humozon, sprintene, ergostim, sinergon, 66F, ecc ma non ho ben capito le differenze tra loro.
mi aiutereste a fare un po di chiarezza?
cosa fanno, quando usarli, quali sono "la stessa cosa" ma di aziende diverse..
grazie!
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
Ciao cerco di risponderti e premetto che nessuno di essi fa i miracoli che in qualche modo promettono:
- humozon: non lo conosco ma dal nome scommetto acidi umici...si usano per migliorare l'assorbimento dei nutrienti soprattutto in substrati inerti
- sprintene: vitamina B, si usa per stress e per migliorare la germinazione
- ergostim: fitostimolatore si usa per stress e post rinvaso
- sinergon: azoto ed amminoacidi, viene spacciato per fitostimolante ma secondo me è più che altro un'ottima fonte di azoto organico
- 66f: stress da mancanza idrica e migliorativo della germinazione
_________________
Salvo - Emancipate yourselves from mental slavery

cosisal- Messaggi : 1158
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Lecce - Bari
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
l'humozon, a dispetto del nome, non contiene acidi umici. è epitelio animale idrolizzato e carbonio.
è l'unico di questi "biostimolanti" che ho comprato.
metto un'immagine della scheda:

quindi fondamentalmente tutti degli "antistress"... immagino che questo humozon allora vada bene come gli altri, che ne dici?
interessante il discorso acidi umici e anche gli "estratti d'alga" che ultimamente sembrano prendere piede. ho addirittura sentito dire che l'uso combinato con fertilizzante azotato ne raddoppia virtualmente la quantità (ad esempio, un 5-5-5 se accoppiato ad estratti d'alga diventa un 10-5-5)... ma tendo sempre al dubbio quando sento queste "meraviglie2
è l'unico di questi "biostimolanti" che ho comprato.
metto un'immagine della scheda:

quindi fondamentalmente tutti degli "antistress"... immagino che questo humozon allora vada bene come gli altri, che ne dici?
interessante il discorso acidi umici e anche gli "estratti d'alga" che ultimamente sembrano prendere piede. ho addirittura sentito dire che l'uso combinato con fertilizzante azotato ne raddoppia virtualmente la quantità (ad esempio, un 5-5-5 se accoppiato ad estratti d'alga diventa un 10-5-5)... ma tendo sempre al dubbio quando sento queste "meraviglie2
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
da quello che vedo questo prodotto è equiparabile al sinergon...che come ti scrivevo ha in realtà poco di "antistress"..sul discorso alghe non mi pronuncio...spesso le mode prendono piede ma poi bisogna effettivamente vedere se gli effetti sono quelli sperati, ad esempio una "meraviglia" come quella da te descritta personalmente la vivrei come una catastrofe...per questo dico bisogna sempre valutare il tutto in base alle esigenze ed aspettative...
su vasi minuscoli il discorso concimazione è fondamentale e un titolo doppio d'azoto può cambiare drasticamente le carte in tavola...aggiungo che se fosse vero il fatto di non sapere esattamente quanto titolo di azoto sto somministrando non mi farebbe dormire la notte...
..ma non mi prendere troppo sul serio, ultimamente come vi ho già detto ho l'azotemia alta...
su vasi minuscoli il discorso concimazione è fondamentale e un titolo doppio d'azoto può cambiare drasticamente le carte in tavola...aggiungo che se fosse vero il fatto di non sapere esattamente quanto titolo di azoto sto somministrando non mi farebbe dormire la notte...
..ma non mi prendere troppo sul serio, ultimamente come vi ho già detto ho l'azotemia alta...
_________________
Salvo - Emancipate yourselves from mental slavery

cosisal- Messaggi : 1158
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Lecce - Bari
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
intendevo "meraviglia" come una roba poco verosimile, non necessariamente in senso positivo.
al massimo potrei pensare che questi estratti mi consentano di assorbire meglio e quindi avere una percentuale di elementi utilizzati molto più vicina alla titolazione del fertilizzante.
quindi un "vero" 5-5-5
ma raddoppiare un elemento mi pare fantascienza. e poi perchè solo l'azoto?
comunque, qualcuno qua usa robe simili? (alghe e acidi umici)
al massimo potrei pensare che questi estratti mi consentano di assorbire meglio e quindi avere una percentuale di elementi utilizzati molto più vicina alla titolazione del fertilizzante.
quindi un "vero" 5-5-5
ma raddoppiare un elemento mi pare fantascienza. e poi perchè solo l'azoto?
comunque, qualcuno qua usa robe simili? (alghe e acidi umici)
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
Mi serve tempo e spazio per chiarire con quello che conosco.
Una serie di prodotti feřilizzano il terreno.. altri concimano.
Quelli che citi.. ma ce ne sono anche altri ... sono fertilizzanti. (Visione semplificata al massimo).
Dovresti analizzare il terreno che hai nei vasi o giardino, le painte che coltivi che esigenze hanno, per avere delle certezze su cosa devi inserire.
(Non è il caso ma è così).
Di solito in certi periodi dell'anno si fertilizza il terreno e poi si concima. Alcuni prodotti si possono anche abinare altri no. Alcuni si danno solo per periodi limitati.
L'errore che spesso fanno in tanti è quello di usare i fertilizzanti quando hanno dei problemi. Idem i concimi.
In realtà li dovresti usare regolarmente nel giusto modo e dosaggio.
I fertilizzanti non sono prodotti 'nuovi' in agricoltura. Il loro mercato è limitato nel settore amatoriale perchè non c'è la conoscenza, ma tra i professionisti sono prodotti che spesso fanno la differenza, bellezza e salute delle piante.
Se li conosci e li sai usare avrai le tue piante più forti e sane...di conseguenza belle. Ma devi saperle coltivarle bene a 360 gradi il tutto.
Tu hai citato solo alcuni dei prodotti ma ce ne sono altri. Tutti utili volendo.
Ti aggiungo.. spesso si ricorre a dei prodotti 'fitosanitari' abusando perchè mancano le basi o le cure.. siamo arrivati ad un incrocio dove molti prodotti (disinfettanti o fungicidi) sono stati vietati e tolti dagli scaffali o si possono acquistare solo con un patentino... (è anche vero che alcuni hanno solo cambiato il nome, paraculaggine delle case). Se non impariamo a coltivare bene e magari concimare e fertilizzare non potremo più ricorrere ai ripari come avveniva in passato usando delle 'bombe nucleari' di prodotti vari.
Mi ero dimenticato della domanda.. uso i prodotti della Criado, Cifo, Altea, Flortis, Compo ed altri. A dire il vero sul prato in modo più abbondante. Strana sta cosa...
Una serie di prodotti feřilizzano il terreno.. altri concimano.
Quelli che citi.. ma ce ne sono anche altri ... sono fertilizzanti. (Visione semplificata al massimo).
Dovresti analizzare il terreno che hai nei vasi o giardino, le painte che coltivi che esigenze hanno, per avere delle certezze su cosa devi inserire.
(Non è il caso ma è così).
Di solito in certi periodi dell'anno si fertilizza il terreno e poi si concima. Alcuni prodotti si possono anche abinare altri no. Alcuni si danno solo per periodi limitati.
L'errore che spesso fanno in tanti è quello di usare i fertilizzanti quando hanno dei problemi. Idem i concimi.
In realtà li dovresti usare regolarmente nel giusto modo e dosaggio.
I fertilizzanti non sono prodotti 'nuovi' in agricoltura. Il loro mercato è limitato nel settore amatoriale perchè non c'è la conoscenza, ma tra i professionisti sono prodotti che spesso fanno la differenza, bellezza e salute delle piante.
Se li conosci e li sai usare avrai le tue piante più forti e sane...di conseguenza belle. Ma devi saperle coltivarle bene a 360 gradi il tutto.
Tu hai citato solo alcuni dei prodotti ma ce ne sono altri. Tutti utili volendo.
Ti aggiungo.. spesso si ricorre a dei prodotti 'fitosanitari' abusando perchè mancano le basi o le cure.. siamo arrivati ad un incrocio dove molti prodotti (disinfettanti o fungicidi) sono stati vietati e tolti dagli scaffali o si possono acquistare solo con un patentino... (è anche vero che alcuni hanno solo cambiato il nome, paraculaggine delle case). Se non impariamo a coltivare bene e magari concimare e fertilizzare non potremo più ricorrere ai ripari come avveniva in passato usando delle 'bombe nucleari' di prodotti vari.
Mi ero dimenticato della domanda.. uso i prodotti della Criado, Cifo, Altea, Flortis, Compo ed altri. A dire il vero sul prato in modo più abbondante. Strana sta cosa...


Forcellone- Messaggi : 2859
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
Qui trovi un piccolo elenco di "alcuni" prodotti e le dosi da usare:
https://bonsai-italia.forumattivo.it/t967-prodotti-per-bonsai
Qui trovi un'altra piccola guida:
https://bonsai-italia.forumattivo.it/t43-fitostimolanti-e-fitoregolatori
https://bonsai-italia.forumattivo.it/t967-prodotti-per-bonsai
Qui trovi un'altra piccola guida:
https://bonsai-italia.forumattivo.it/t43-fitostimolanti-e-fitoregolatori
Tiger- Messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 46
Località : Montevarchi (Ar) (m.s.m 200)
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
Utilissimi articoli, grazie!
Io a concimi sono messo bene, non credo mi servirà altro.
Considerato che ho piante in formazione (4 da vivaio e diverse da seme) oltre l'humozon cosa mi potrebbe servire di questi? Un "antistress" e un integratore di umici/alghe?
Io a concimi sono messo bene, non credo mi servirà altro.
Considerato che ho piante in formazione (4 da vivaio e diverse da seme) oltre l'humozon cosa mi potrebbe servire di questi? Un "antistress" e un integratore di umici/alghe?
Re: sinergon, humozon, sprintene, ergostim..
Antistress per cosa? Dai solo concime e acidi umici per la normale coltivazione, per i rinvasi puoi usare qualcosa in più per stimolare la ripresa , ma nulla più!
Tiger- Messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 46
Località : Montevarchi (Ar) (m.s.m 200)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|