Jacaranda Mimosifolia
Re: Jacaranda Mimosifolia
Di dove sei? E' una pianta che vive al sud Italia, se sei al nord meglio di no....
Comunque è usata a volte come bonsai.
Comunque è usata a volte come bonsai.
_________________
L'evoluzione c'entra. Sempre.

boba74- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 09.01.15
Località : Ferrara
Re: Jacaranda Mimosifolia
Sicuramente viene usata nei paesi tropicali come bonsai, è stupenda come pianta. Sicuramente non adatta al clima del centronord.
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Jacaranda Mimosifolia
..sono al centro, nelle Marche.. paese sul mare.. raramente in inverno scendiamo sotto lo zero (di qualche grado) per giorni interi..
marcomarco- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.06.17
Località : Marche
Re: Jacaranda Mimosifolia
Su di un forum di giardinaggio c'è un utente di Macerata che ha seminato e coltiva jacaranda come ornamentali, a quanto sembra hanno retto anche a questo inverno.
Altra musica, credo, se la coltivi in vaso bonsai, un minimo di protezione invernale dovrai darglielo.
Digitando "jacaranda bonsai" qualche foto l'ho trovata; non è che mi convincano molto, ma....
Altra musica, credo, se la coltivi in vaso bonsai, un minimo di protezione invernale dovrai darglielo.
Digitando "jacaranda bonsai" qualche foto l'ho trovata; non è che mi convincano molto, ma....
daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Jacaranda Mimosifolia
Del resto, come tutte le piante a foglia composta, è difficile renderla credibile come bonsai per via della dimensione delle stesse e della scarsa "ramificabilità" (vedi ad esempio glicini, robinia, acacie varie, noci, ecc...). Certo, la fioritura merita, ma poi bisogna vedere se si riesce a farle fiorire....
_________________
L'evoluzione c'entra. Sempre.

boba74- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 09.01.15
Località : Ferrara
Re: Jacaranda Mimosifolia
La (o " il "
) jacaranda che porti a modello deve avere un bel numero di anni di coltivazione in piena terra.
Tu di dove sei (sarebbe utile mettere l'indicazione della zona nel profilo). Se non stai al sud dovresti coltivarla in vaso e ripararlo d' inverno e dubito potresti raggiungere un tronco di quelle dimensioni in breve tempo.

Tu di dove sei (sarebbe utile mettere l'indicazione della zona nel profilo). Se non stai al sud dovresti coltivarla in vaso e ripararlo d' inverno e dubito potresti raggiungere un tronco di quelle dimensioni in breve tempo.
daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Jacaranda Mimosifolia
Era da tanti anni che cercavo questa essenza.
Mi sono spuntate delle piantine da seme proprio questa primavera. Ora sono alcuni centimetri.
E' molto lenta in vaso ......... è coltivata per la fioritura unica nel genere.
E' una tropicale, io ho altre tropicali "simili" da molti anni per cui non penso che avrò problemi.
Non so se saranno mai bonsai, non ho solo questo obiettivo.
Non è facile da trovare..... se interessa nel centro Italia un vivaio in rete le produce.
Il bonsai postato ha un tronco importante "è forse una rarità", considerate anche le foglie molto lunghe.
Ho una foto di un mese fa.... ora sono più grandine e con il caldo di questi giorni vedo che vanno meglio e le ho già spostate un pochino più esposte al sole.
Non so il perché ma la foto si ruota da sola, ok non cambia nulla.

Mi sono spuntate delle piantine da seme proprio questa primavera. Ora sono alcuni centimetri.
E' molto lenta in vaso ......... è coltivata per la fioritura unica nel genere.
E' una tropicale, io ho altre tropicali "simili" da molti anni per cui non penso che avrò problemi.
Non so se saranno mai bonsai, non ho solo questo obiettivo.
Non è facile da trovare..... se interessa nel centro Italia un vivaio in rete le produce.
Il bonsai postato ha un tronco importante "è forse una rarità", considerate anche le foglie molto lunghe.
Ho una foto di un mese fa.... ora sono più grandine e con il caldo di questi giorni vedo che vanno meglio e le ho già spostate un pochino più esposte al sole.
Non so il perché ma la foto si ruota da sola, ok non cambia nulla.

Forcellone- Messaggi : 2833
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: Jacaranda Mimosifolia
Al sole stanno crescendo bene, considerando anche il gran caldo del periodo. (Le dovrò proteggere in inverno sotto una veranda o simile).
Ora coprono il vaso, hanno un bel colore e le foglie per il momento sono ancora piccoline, dovrebbero ingrandirsi in seguito quando la pianta sarà più formata. Sono di una .... "bellezza delicata", (non so che parole usare per descriverle
).
Non ho una foto aggiornata da postare. Se interessa la dovrò fare.
Ora coprono il vaso, hanno un bel colore e le foglie per il momento sono ancora piccoline, dovrebbero ingrandirsi in seguito quando la pianta sarà più formata. Sono di una .... "bellezza delicata", (non so che parole usare per descriverle

Non ho una foto aggiornata da postare. Se interessa la dovrò fare.

Forcellone- Messaggi : 2833
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Jacaranda Mimosifolia
Molto bella.
Daniele, ricordami.... avevi postato tu dei semi? Non ricordo dove e la persona del forum. Sorry.
[Come ricordavo, ho trovato i post, metto il collegamento in questo Thread, può far comodo:
https://bonsai-italia.forumattivo.it/t969p75-riconoscimento-specie-aceri-e-altro ]
E' nata quest'anno?... Urca come ti è cresciuta in pochi mesi!!!
Le mie sono circa 1/3 della tua ad occhio.
Ma è anche vero che sono circa 10/12 in un solo vaso e pure piccolino. In primavera le rinvaserò ma sempre in gruppo (di solito faccio in questo modo per via dello spazio).
Se posso e mi ricordo faccio una foto oggi... ieri mi sono proprio dimenticato, ho dovuto fare manutenzione al giardino per via della "raccolta differenziata"..... condiziona molto in questo periodo. [E poi devo scovare un topolino che ho visto un paio di giorni fa aggirarsi tra alcuni vasi molto grandi..... è una rarità dalle mie parti .......... E ti pareva che la rarità toccava proprio a me?. Se riesco vorrei prenderlo vivo, (ho preparato una trappola vista in rete con una bottiglia, ci provo), per poi liberarlo in un campo, altrimenti amen. Ho saputo da alcuni vicini, che hanno avuto anche loro un incontro in questi giorni, hanno provveduto in vari modi per prenderlo "vivo o morto"
. Non si è capito se sia sempre lo stesso o più di uno....
Non posso rischiare che si annidi da qualche parte o peggio entri in casa. Spero di prenderlo vivo e portarlo altrove. ]
Daniele, ricordami.... avevi postato tu dei semi? Non ricordo dove e la persona del forum. Sorry.
[Come ricordavo, ho trovato i post, metto il collegamento in questo Thread, può far comodo:
https://bonsai-italia.forumattivo.it/t969p75-riconoscimento-specie-aceri-e-altro ]
E' nata quest'anno?... Urca come ti è cresciuta in pochi mesi!!!
Le mie sono circa 1/3 della tua ad occhio.
Ma è anche vero che sono circa 10/12 in un solo vaso e pure piccolino. In primavera le rinvaserò ma sempre in gruppo (di solito faccio in questo modo per via dello spazio).
Se posso e mi ricordo faccio una foto oggi... ieri mi sono proprio dimenticato, ho dovuto fare manutenzione al giardino per via della "raccolta differenziata"..... condiziona molto in questo periodo. [E poi devo scovare un topolino che ho visto un paio di giorni fa aggirarsi tra alcuni vasi molto grandi..... è una rarità dalle mie parti .......... E ti pareva che la rarità toccava proprio a me?. Se riesco vorrei prenderlo vivo, (ho preparato una trappola vista in rete con una bottiglia, ci provo), per poi liberarlo in un campo, altrimenti amen. Ho saputo da alcuni vicini, che hanno avuto anche loro un incontro in questi giorni, hanno provveduto in vari modi per prenderlo "vivo o morto"

Non posso rischiare che si annidi da qualche parte o peggio entri in casa. Spero di prenderlo vivo e portarlo altrove. ]
Ultima modifica di Forcellone il Mer Lug 26, 2017 8:10 am, modificato 1 volta
Forcellone- Messaggi : 2833
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Forcellone- Messaggi : 2833
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: Jacaranda Mimosifolia
Si, avevo scritto io dei semi.
comunque, visto che sono tutte assieme, mi sembrano proprio in salute anche le tue
Personalmente, dato che me ne sono spuntate solo quattro, ho scelto la via di ripicchettarle in vasetti singoli, anche allo scopo di distribuirle; una già data all' amico spacciatore (di semi
), altra spero di darla via, ne terrò due, una la faccio svernare in salotto l'altra in serra fredda e poi stiamo a vedere.
Purtroppo non sto sul litorale laziale, la serra fredda è sempre un rischio ( però ho meno difficoltà per altre specie, vedi aceri
).
E' proprio grazioso il frugoletto, so che fa danni, ma mi ricordo ancora gli occhietti a capocchietta di spillo di uno che catturai decenni fa ( con l' età mi sto rinco.......
).
Da me ormai non arrivano più, ho una batteria contraerea di gatti

comunque, visto che sono tutte assieme, mi sembrano proprio in salute anche le tue

Personalmente, dato che me ne sono spuntate solo quattro, ho scelto la via di ripicchettarle in vasetti singoli, anche allo scopo di distribuirle; una già data all' amico spacciatore (di semi

Purtroppo non sto sul litorale laziale, la serra fredda è sempre un rischio ( però ho meno difficoltà per altre specie, vedi aceri

E' proprio grazioso il frugoletto, so che fa danni, ma mi ricordo ancora gli occhietti a capocchietta di spillo di uno che catturai decenni fa ( con l' età mi sto rinco.......

Da me ormai non arrivano più, ho una batteria contraerea di gatti



daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Jacaranda Mimosifolia
Vedo in primavera se è il caso di mettere almeno una pianta in un vaso, è solo per mia comodità tenerle insieme. Di solito separo le piantine solo se vedo un certo interesse.
Sono cosciente che è meglio separarle il prima possibile.
Di sicuro per loro ci sarà il solito percorso...in primavera le rinvaso, pulisco bene le radici e userò un terreno con meno T.U.
Le foglie sono bellissime, dalla foto non si capisce bene il colore e la consistenza, tra chissà quanti anni forse si vedranno i primi fiori..
Per la coltivazione ci aggiorniamo, siamo in due condizioni differenti, io prevedo un riparo minimo in inverno come già faccio con le varie tropicali che ho.
Per il "topetto" sono stato molto fortunato, è stato preso dopo un paio di ore dalla posa della trappola artigianale vista in rete, tra varie che ho visto mi era sembrata la più risolutiva ed indicata al caso ed ha funzionato benissimo. Mi sarebbe dispiaciuto molto se finiva in una trappola "mortale". Mi avrebbe dato fastidio se si annidava da qualche parte soprattutto in casa. In casa già qualcuno dava i numeri dopo che si sparsa la voce del nuovo inquilino,... andava levato dal giardino il prima possibile.
Consiglio vivamente di provare con questo tipo di soluzione a chi ha simili "problemi", o meglio dire "situazioni", ... costruirsi un aggeggino del genere, funziona, non costa nulla, zero pericoli per animali e bambini e il topino ora è libero e gira libero in un campo tutto suo.
Hai i gatti? Di solito li portano loro in casa come trofei. (topini, lucertole e uccelli).
Ciao.
Sono cosciente che è meglio separarle il prima possibile.
Di sicuro per loro ci sarà il solito percorso...in primavera le rinvaso, pulisco bene le radici e userò un terreno con meno T.U.
Le foglie sono bellissime, dalla foto non si capisce bene il colore e la consistenza, tra chissà quanti anni forse si vedranno i primi fiori..
Per la coltivazione ci aggiorniamo, siamo in due condizioni differenti, io prevedo un riparo minimo in inverno come già faccio con le varie tropicali che ho.
Per il "topetto" sono stato molto fortunato, è stato preso dopo un paio di ore dalla posa della trappola artigianale vista in rete, tra varie che ho visto mi era sembrata la più risolutiva ed indicata al caso ed ha funzionato benissimo. Mi sarebbe dispiaciuto molto se finiva in una trappola "mortale". Mi avrebbe dato fastidio se si annidava da qualche parte soprattutto in casa. In casa già qualcuno dava i numeri dopo che si sparsa la voce del nuovo inquilino,... andava levato dal giardino il prima possibile.
Consiglio vivamente di provare con questo tipo di soluzione a chi ha simili "problemi", o meglio dire "situazioni", ... costruirsi un aggeggino del genere, funziona, non costa nulla, zero pericoli per animali e bambini e il topino ora è libero e gira libero in un campo tutto suo.
Hai i gatti? Di solito li portano loro in casa come trofei. (topini, lucertole e uccelli).

Ciao.
Forcellone- Messaggi : 2833
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: Jacaranda Mimosifolia
Purtroppo anche i pesci e le rane della vascaForcellone ha scritto:Hai i gatti? Di solito li portano loro in casa come trofei. (topini, lucertole e uccelli

Tu potrai anche piantarle in terra e goderne i fiori tra qualche anno, qui da me no di certo. Per ora le coltivo, poi vedremoLe foglie sono bellissime, dalla foto non si capisce bene il colore e la consistenza, tra chissà quanti anni forse si vedranno i primi fiori..

daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|