Etichette e dosaggi per ettaro
Etichette e dosaggi per ettaro
Ho sempre saputo che quando si legge un dosaggio, per esempio 2l per ha, si deve considerare che per convenzione si intende che per trattare un ettaro ci vogliano 1.000 litri di acqua, quindi: 2 litri = 2.000 ml diviso 1.000 = 2 ml per litro.
Oggi mi è capitato di leggere che quanto detto è valido solo per prodotti da irrorare e che per trattare un ettaro con un prodotto da distribuire al suolo (sempre per convenzione) ci vogliono 5.000 litri di acqua.
Quindi il dosaggio di prima diventa: 2.000 diviso 5.000 = 0.4 ml. per litro.
A qualcuno di Voi risulta?
Il riferimento è al nuovo Radimix della Filnova che ha in etichetta il dosaggio 2-3 kg per ha al rinvaso e 2 kg. per ha post stress.
Come dosarlo?
Saluti Maurizio.
Oggi mi è capitato di leggere che quanto detto è valido solo per prodotti da irrorare e che per trattare un ettaro con un prodotto da distribuire al suolo (sempre per convenzione) ci vogliono 5.000 litri di acqua.
Quindi il dosaggio di prima diventa: 2.000 diviso 5.000 = 0.4 ml. per litro.
A qualcuno di Voi risulta?
Il riferimento è al nuovo Radimix della Filnova che ha in etichetta il dosaggio 2-3 kg per ha al rinvaso e 2 kg. per ha post stress.
Come dosarlo?
Saluti Maurizio.
Mausa- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 13.01.15
Re: Etichette e dosaggi per ettaro
Non saprei come risponderti.
Sinceramente presto molta attenzione e sotto-doso di solito gli insetticidi o fungicidi sistemici che sono prodotti "pesanti" e li uso comunque raramente, per quanto riguarda i prodotti naturali ammendanti o coadiuvanti che siano non ci sono rischi di sovradosaggio, al massimo si sprecano quindi non mi farei troppi problemi.
Idem i concimi chimici, che non uso, vanno comunque sottodosati in genere.

Sinceramente presto molta attenzione e sotto-doso di solito gli insetticidi o fungicidi sistemici che sono prodotti "pesanti" e li uso comunque raramente, per quanto riguarda i prodotti naturali ammendanti o coadiuvanti che siano non ci sono rischi di sovradosaggio, al massimo si sprecano quindi non mi farei troppi problemi.
Idem i concimi chimici, che non uso, vanno comunque sottodosati in genere.
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Etichette e dosaggi per ettaro
Il discorso dosaggio è in linea di massima come dici, ho sempre fatto in quel modo.
Le cose cambiano se si cambia l'uso, ma di solito viene indicato il dosaggio se ci sono differenze.
Sono con Dav.
Aggiungo. Il prodotto è stato preso da Andrea M.... Nel sito ci sono tutte le info. Se ricordo bene 2 ml. Per litro. Verifica io non lo uso.
Se hai difficoltà fammi sapere che cerco dove indica varie info. Non so se il prodotto è cambiato. Ora non posso.
Ciao.
Le cose cambiano se si cambia l'uso, ma di solito viene indicato il dosaggio se ci sono differenze.
Sono con Dav.
Aggiungo. Il prodotto è stato preso da Andrea M.... Nel sito ci sono tutte le info. Se ricordo bene 2 ml. Per litro. Verifica io non lo uso.
Se hai difficoltà fammi sapere che cerco dove indica varie info. Non so se il prodotto è cambiato. Ora non posso.
Ciao.
Forcellone- Messaggi : 2859
Data d'iscrizione : 13.01.15
Località : Pomezia/Roma
Re: Etichette e dosaggi per ettaro
In linea di massima i prodotti anno lo stesso dosaggio per la diluizione 2/3 ml litro, così sapevo e così ci regoliamo anche al club.
Questi i prodotti naturali, per i chimici si dimezza la dose.
Per essere precisi si usano siringhe e si va sul sicuro.
Per acidi umici che sono ammendanti, come detto anche da Dav86, non ci sono controindicazioni in caso di sovradosaggio ma utilizzando sempre la siringa si va sul sicuro.
Dove hai letto la notizia?
Questi i prodotti naturali, per i chimici si dimezza la dose.
Per essere precisi si usano siringhe e si va sul sicuro.
Per acidi umici che sono ammendanti, come detto anche da Dav86, non ci sono controindicazioni in caso di sovradosaggio ma utilizzando sempre la siringa si va sul sicuro.
Dove hai letto la notizia?
Tiger- Messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 46
Località : Montevarchi (Ar) (m.s.m 200)
Re: Etichette e dosaggi per ettaro
Il prodotto è nuovo, diverso da quello che ho usato in passato, si chiama Radimix advance lo trovo in un negozio molto fornito dalle mie parti.
Mausa- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 13.01.15
Re: Etichette e dosaggi per ettaro
La notizia l'ho letta qui:
http://www.fitodifesa.it/volumi-di-acqua.html
ma rileggendola mi accorgo che avevo letto male, si parla di 5.000 litri per 1.000 mq di terreno e non per ettaro come avevo scritto prima.
http://www.fitodifesa.it/volumi-di-acqua.html
ma rileggendola mi accorgo che avevo letto male, si parla di 5.000 litri per 1.000 mq di terreno e non per ettaro come avevo scritto prima.
Mausa- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 13.01.15
Re: Etichette e dosaggi per ettaro
Stai parlando non di un insetticida o fungicida, quindi la questione della "giusta" dose perde importanza, inoltre vedo che nel prodotto che citi ci sono microrganismi, che si riproducono, per cui anche una piccola dose potrebbe bastare se ci son le condizioni per il loro sviluppo.
Comunque il ragionamento litri/superficie vale per le colture in pieno campo in ambito agricolo, come nel caso del sito che linki, e dipende dal tipo di macchina irroratrice utilizzata.
Nel nostro caso, si tratta di "spruzzini" che, se adoperati bene, permettono di evitare perdite che in pieno campo sono inevitabili: parte di prodotto va sul terreno, pali, fili etc o viene disperso in aria (purtroppo).
Quindi a volte viene difficile fare il conto a partire da una etichetta di un prodotto destinato ad uso professionale, mentre in caso di alcuni prodotti anche di uso "hobbistico" c'è per fortuna indicata la diluizione adatta.
Comunque il ragionamento litri/superficie vale per le colture in pieno campo in ambito agricolo, come nel caso del sito che linki, e dipende dal tipo di macchina irroratrice utilizzata.
Nel nostro caso, si tratta di "spruzzini" che, se adoperati bene, permettono di evitare perdite che in pieno campo sono inevitabili: parte di prodotto va sul terreno, pali, fili etc o viene disperso in aria (purtroppo).
Quindi a volte viene difficile fare il conto a partire da una etichetta di un prodotto destinato ad uso professionale, mentre in caso di alcuni prodotti anche di uso "hobbistico" c'è per fortuna indicata la diluizione adatta.
frantore- Messaggi : 805
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Sardegna Centro-orientale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|