ginepro femmina?
ginepro femmina?
Ho un ginepro comune che in vaso era molto brutto, così ho deciso di piantarlo in giardino.
Quest'anno ha fatto delle bacche sospette, da quello che ho capito è specie dioica (cioè con individui che portano solo fiori maschili e individui che portano solo fiori femminili). Ne fa pochissime, però le fa; è una femmina?
Il fatto che ne faccia così poche sarà dovuto al fatto che forse è uno dei pochi ginepri comuni in pianura e che quindi viene impollinata dai pochi insetti che portano il polline maschile?
Ecco le foto della pianta intera (è sui 2 metri) e delle bacche:




Quest'anno ha fatto delle bacche sospette, da quello che ho capito è specie dioica (cioè con individui che portano solo fiori maschili e individui che portano solo fiori femminili). Ne fa pochissime, però le fa; è una femmina?
Il fatto che ne faccia così poche sarà dovuto al fatto che forse è uno dei pochi ginepri comuni in pianura e che quindi viene impollinata dai pochi insetti che portano il polline maschile?
Ecco le foto della pianta intera (è sui 2 metri) e delle bacche:




scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: ginepro femmina?
E' corretto che si tratti di pianta dioica.
Ed anche a mio avviso che il limitato numero di "bacche" possa essere dovuto alla sporadica presenza di ginepri in pianura
L'impollinazione però non mi sembra che sia entomofila ma anemofila ( vento)
Ed anche a mio avviso che il limitato numero di "bacche" possa essere dovuto alla sporadica presenza di ginepri in pianura
L'impollinazione però non mi sembra che sia entomofila ma anemofila ( vento)
Giorgioc- Messaggi : 1435
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: ginepro femmina?
Si senza maschietti nelle vicinanze la tua gineprina non farà mai molte bacche, potresti cercarle un compagno XD
MirkoB- Messaggi : 584
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 29
Località : San Mauro Torinese
Re: ginepro femmina?
Eh lo spazio è quel che è, un altro cespugliazzo così non me lo posso permettere... tra l'altro non saprei dove trovarlo, anche questa pianta non è delle mie zone, viene giù dai monti come i loaker!
Ho capito...quindi nemmeno gli insetti possono aiutarmi, pazienza. Comunque grazie ad entrambi
Ho capito...quindi nemmeno gli insetti possono aiutarmi, pazienza. Comunque grazie ad entrambi

scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: ginepro femmina?
I ginepri sono conifere, perciò non vengono impollinati dagli insetti, ma dal vento, e quindi la pianta "maschile" potrebbe anche stare a diversi Km, inoltre non è detto che sia stato impollinato davvero, potrebbe aver prodotto ugualmente i coni anche se magari dentro non ci sono semi... anche se magari in mancanza di impollinazione ne fa di meno.
Vedi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Juniperus
Vedi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Juniperus
_________________
L'evoluzione c'entra. Sempre.

boba74- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 09.01.15
Località : Ferrara
Re: ginepro femmina?
Grazie.
Controllerò i frutticini quando saranno maturi allora, così vedo se dentro ci sono semi o no (nel qual caso partirò alla ricerca del ginepro M per farne una talea; visto che il polline viaggia anche km lo posso mettere all'orto dei miei).
Controllerò i frutticini quando saranno maturi allora, così vedo se dentro ci sono semi o no (nel qual caso partirò alla ricerca del ginepro M per farne una talea; visto che il polline viaggia anche km lo posso mettere all'orto dei miei).
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: ginepro femmina?
Si le piante anemofile spargono il polline per chilometri, ne basta uno nelle "vicinanze" e la fruttificazione aumenta subito
MirkoB- Messaggi : 584
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 29
Località : San Mauro Torinese
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|