Nebari, Margotta ed altro
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Nebari, Margotta ed altro
Giorgioc ha scritto:Se non ricordo male nello shoin ho usato pomice 6-9.
Per piante di taglia maggiore (ho provato su scotano e su kaki) ho usato 9-14. con vigoria super.
9mm negli shohin? secondo me è un lapsus Giorgio

io negli shohin uso 2-4 mm
poi la media da circa 5mm al 7-8mm per le piante in coltivazione normale in vasi medio-grandi.
in casi eccezionali sui 10mm per drenaggio di grossi vasi o super coltivazioni.
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Nebari, Margotta ed altro
Mi sono espresso male. Lo shoin (in costruzione) di questo post è in pomice 6-9
Da due anni produce oltre due metri di ramo apicale all'anno.
Ora lo rinvasero' in vaso più piccolo e pomice +akadama di diametro inferiore in quanto quest'anno l'obiettivo saranno i rami
Da due anni produce oltre due metri di ramo apicale all'anno.
Ora lo rinvasero' in vaso più piccolo e pomice +akadama di diametro inferiore in quanto quest'anno l'obiettivo saranno i rami
Giorgioc- Messaggi : 1435
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Nebari, Margotta ed altro
ok tutto chiaro..."futuro" shohin, capito.
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Nebari, Margotta ed altro
Sii sincero... sembra un giochetto, sembra facile ma chi vede è in grado di farlo, che insidie nasconde o hai qualche santo in paradiso ?
Complimenti è il minimo e spero un domani che .......
Complimenti è il minimo e spero un domani che .......
tommaso- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 14.01.15
Località : milano
Re: Nebari, Margotta ed altro
Dimenticavo, di quella miriade di radicette quante ne elimini, più si diminuisce il numero e piu' il nebari diventa imponente o mi sbaglio?
tommaso- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 14.01.15
Località : milano
Re: Nebari, Margotta ed altro
Chiaramente ho postato la migliore margotta della mia "carriera", ma alle spalle ho anche fallimenti. Totali o parziali.
Il principale punto di attenzione è la totale rimozione del cambio tramite grattata profonda.
Ho notato che praticamente sempre gli amici inesperti del club quando margottiamo insieme renderebbero a fermarsi molto più superficialmente del necessario
Il principale punto di attenzione è la totale rimozione del cambio tramite grattata profonda.
Ho notato che praticamente sempre gli amici inesperti del club quando margottiamo insieme renderebbero a fermarsi molto più superficialmente del necessario
Giorgioc- Messaggi : 1435
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Nebari, Margotta ed altro
Alla seconda domanda rispondo che non elimino nessuna radice. Anzi conto sulla fusione del tratto iniziale di radici che costituirà proprio il nebari
Giorgioc- Messaggi : 1435
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Nebari, Margotta ed altro
Capita anche a voi con i meli che si faccia una specie di nodo alla base nei primi anni?
Spiego meglio: ho alcuni meli da seme, tre di provenienza da un micromalus credo e un altro da una mela commerciale.
Il primo anni hanno fatto un fittone molto lungo che si è arrotolato sulle pareti del vaso e ha formato una piega antiestetica alla base del tronco.
Mi è capitato anche con un pero, sempre da seme.
E' come se il tronco si arrotolasse su sè stesso...ora, è sicuramente un errore mio di coltivazione ma non riesco a capire come ovviare al problema.
All'inizio coltivavo in semplici vasetti, quelli per le viole e rinvasavo non appena vedevo le radici uscire dal vaso: intorcigliamento.
Allora ho provato con ciotole basse: uguale.
Come faccio ad evitare la forma di "spira di serpente" ?
Voi usate vasi molto profondi per far esprimere al meglio il fittone evitando che giri attorno al vaso?
Sfittonate durante il periodo vegetativo?
Non so più come prenderli...
Spiego meglio: ho alcuni meli da seme, tre di provenienza da un micromalus credo e un altro da una mela commerciale.
Il primo anni hanno fatto un fittone molto lungo che si è arrotolato sulle pareti del vaso e ha formato una piega antiestetica alla base del tronco.
Mi è capitato anche con un pero, sempre da seme.
E' come se il tronco si arrotolasse su sè stesso...ora, è sicuramente un errore mio di coltivazione ma non riesco a capire come ovviare al problema.
All'inizio coltivavo in semplici vasetti, quelli per le viole e rinvasavo non appena vedevo le radici uscire dal vaso: intorcigliamento.
Allora ho provato con ciotole basse: uguale.
Come faccio ad evitare la forma di "spira di serpente" ?
Voi usate vasi molto profondi per far esprimere al meglio il fittone evitando che giri attorno al vaso?
Sfittonate durante il periodo vegetativo?
Non so più come prenderli...
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Nebari, Margotta ed altro
No ho capito! il fittone cresce orizzontale e poi gira intorno al perimetro del vaso? Io dopo che sono spuntare la terza e quarta foglia cambio vaso è sfittono.
Tiger- Messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 46
Località : Montevarchi (Ar) (m.s.m 200)
Re: Nebari, Margotta ed altro
sfittona e posiziona ogni singola radice a raggera orizzontalmente come un ventaglio sul palmo della tua mano e poi ripicchetti/rinvasi.
comunque se sfittoni ma rimetti la pianta in una ciotola, bastano quei 7-8 cm per farla rifittonare, infatti le ciotole meglio usarle almeno un anno dopo, all'inizio il vaso deve essere PICCOLO per creare quel primo groviglio di capillari fondamentali per il vigore del primo anno.
comunque se sfittoni ma rimetti la pianta in una ciotola, bastano quei 7-8 cm per farla rifittonare, infatti le ciotole meglio usarle almeno un anno dopo, all'inizio il vaso deve essere PICCOLO per creare quel primo groviglio di capillari fondamentali per il vigore del primo anno.
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Nebari, Margotta ed altro
Eh ma è qua che invece del groviglio di capillari mi si forma il groviglio di fittone. Mi si annoda proprio...vi farò vedere qualche foto.
In effetti forse il primo anno non li ho sfittonati, ma li ho rinvasati ogni anno; forse dovrei usare vasi più profondi e sicuramente, a pochi mesi dalla nascita togliere completamente il fittone.
In effetti forse il primo anno non li ho sfittonati, ma li ho rinvasati ogni anno; forse dovrei usare vasi più profondi e sicuramente, a pochi mesi dalla nascita togliere completamente il fittone.
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Nebari, Margotta ed altro
scarboc ha scritto:Eh ma è qua che invece del groviglio di capillari mi si forma il groviglio di fittone. Mi si annoda proprio...vi farò vedere qualche foto.
In effetti forse il primo anno non li ho sfittonati, ma li ho rinvasati ogni anno; forse dovrei usare vasi più profondi e sicuramente, a pochi mesi dalla nascita togliere completamente il fittone.
no...devi SFITTONARE e usare vasi MOLTO BASSI

se tu semini e ogni anno rinvasi e metti in vasi piuttosto profondi, una piantina (di specie arborea chiaramente), è geneticamente programmata per fare un fittone e ancorarsi al suolo, stop

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Nebari, Margotta ed altro
Maledette programmazioni genetiche!
Uffa.
Agirò per i semi futuri, grazie; le piantne che ho già credo che siano irrecuperabili.
Uffa.
Agirò per i semi futuri, grazie; le piantne che ho già credo che siano irrecuperabili.
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Nebari, Margotta ed altro
Non è detto...magari il fittone riesci a posizionarlo con delle graffette di filo senza strozzarlo e puoi ottenere col tempo radici prossimali al punto che esce dal terreno (magari mettendo sfagno tipo margotta) oppure ancorarlo ad una roccia e fare un ishizuki oppure un neagari, radici affioranti al suolo, stile particolare e molto bello secondo me.
nessuna pianta è irrecuperabile finchè è in una ciotola...certo se uno mette in piena terra e lascia crescere a caso allora forse è meglio cambiare lo scopo e usarla come pianta da giardino
nessuna pianta è irrecuperabile finchè è in una ciotola...certo se uno mette in piena terra e lascia crescere a caso allora forse è meglio cambiare lo scopo e usarla come pianta da giardino

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Nebari, Margotta ed altro
concordo non c'è nulla di irrecuperabile...col tempo e la pazienza ne verrai a capo, intanto quest'anno sfittona e metti in un vaso basso, ci sarà tempo per impostare il nebari
_________________
Salvo - Emancipate yourselves from mental slavery

cosisal- Messaggi : 1158
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Lecce - Bari
Re: Nebari, Margotta ed altro
Sì poi ricordiamoci che a parole tutto è facile eheheh bisogna provare e riprovare, controllare i risultati dopo tot mesi, capire se si sbaglia dove si sbaglia...la teoria bonsai è molto semplice...poi nella pratica ci si accorge dell'enorme differenza tra seminare una piantina in vaso come ornamento del terrazzo...o provare ad ottenere un albero in minatura in stile giapponese (o penjing cinese...mica esiste solo il bonsai giapponese...però non saprei dove reperire fonti teoriche e pratiche)
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Nebari, Margotta ed altro
Ah ma il problema ormai non sono le radici, il problema è il tronco, alla base di almeno tre piante ho quella specie di serpentone arrotolato.
Ora piove che dio la manda, nei prossimi giorni magari faccio una foto e ve la mostro, è più semplice.
Comunque grazie dei consigli e dell'incoraggiamento!
Ora piove che dio la manda, nei prossimi giorni magari faccio una foto e ve la mostro, è più semplice.
Comunque grazie dei consigli e dell'incoraggiamento!

scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Nebari, Margotta ed altro
apri un argomento con foto

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Nebari, Margotta ed altro
Ho pubblicato nella pagina FB di Bonsai Italia una sequenza di immagini che penso possa interessare l'argomento
https://www.facebook.com/bonsai.italia/?fref=ts
Credo di avere compreso il problema di Scarboc, in casi come il suo l'unica via è la margotta
https://www.facebook.com/bonsai.italia/?fref=ts
Credo di avere compreso il problema di Scarboc, in casi come il suo l'unica via è la margotta
Ultima modifica di Giorgioc il Dom Feb 07, 2016 8:55 pm, modificato 1 volta
Giorgioc- Messaggi : 1435
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Nebari, Margotta ed altro
Giorgioc ha scritto:Allo scolapasta temo che dovrò rinunciare. E' sicuramente il massimo in termini di velocità di accrescimento ma di contro esige una costanza nelle annaffiature che con i miei ritmi di lavoro non riesco a garantire. In estate innaffio alcuni vasi due volte al giorno, prima di partire da casa ed al ritorno, la sera.
Con lo scolapasta servirebbe anche un intervento a metà giornata-
sul fatto dei tuoi ritmi lavorativi ho qualche dubbio....





comunque io ho provato varie volte in scolapasta, ma sinceramente non ho notato quel beneficio che si dice.
ho coltivato, sia latifoglie ( acer dissectum atrop. e carpino ) che conifere ( cedro e ginepro communis ) ma non saprei..
ho ancora 2 scolapasta nuovi, acquistati nei negozi " tutto 1 euro"..ma sono ancora lì...
io ho il grosso problema dei ribaltamento dello scolapasta, poi, ora, la plastica non è più quella di una tempo..
è secca e si rompe dopo poco tempo
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Nebari, Margotta ed altro
ritornando alla tua pianta, Giorgio, mi piace...
anche se non si vede il link che hai postato....
anche se non si vede il link che hai postato....
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Re: Nebari, Margotta ed altro
Link sistemato Franco.
Circa il mio impegno al lavoro... cosa vuoi.. tra una pausa caffè e l'altra non è che rimanga poi molto tempo!
Circa il mio impegno al lavoro... cosa vuoi.. tra una pausa caffè e l'altra non è che rimanga poi molto tempo!
Giorgioc- Messaggi : 1435
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Nebari, Margotta ed altro
Ciao e complimenti bella progressione.
Volevo chiederti una cosa,se non sbaglio in questo tipo di step si mette la pianta in un vaso molto grosso o in piena terra zollandola di anno in anno per controllare il nebari è per collocare una piastrella ove necessario,a quel punto si lascia crescere non curandosi troppo dei rami se non quelli che serviranno in futuro.Poi si capitozza ogni anno o due per dare movimento e conicità.ed proprio qui che non mi è chiaro,a quanti centimetri si capitozza di volta in volta?e come si fa a raccordar?(bene come hai fatto tu)
Volevo chiederti una cosa,se non sbaglio in questo tipo di step si mette la pianta in un vaso molto grosso o in piena terra zollandola di anno in anno per controllare il nebari è per collocare una piastrella ove necessario,a quel punto si lascia crescere non curandosi troppo dei rami se non quelli che serviranno in futuro.Poi si capitozza ogni anno o due per dare movimento e conicità.ed proprio qui che non mi è chiaro,a quanti centimetri si capitozza di volta in volta?e come si fa a raccordar?(bene come hai fatto tu)
Alex- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 40
Località : Torino
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|