[WIP] Prunus mahaleb shoin
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
[WIP] Prunus mahaleb shoin
Oggi vi presento la lunga storia di questo Prunus.
Lunga soprattutto a causa della mia incapacità di avere pazienza. Cosa che ora finalmente ho capito, ma che mi ha fatto commettere talmente tanti errori...
Trovato nella primavera 2005 durante una passeggiata in collina, avreste raccolto una cosa del genere?
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00610](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00610.jpg)
Io sì. Taglio uno dei due tronchi ed inizio a scoprire l'incredibile vigore del mahaleb.
Qui ad ottobre 2005
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00611](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00611.jpg)
E commetto uno dei miei errori: a primavera 2006 lo metto in vaso bonsai
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00612](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00612.jpg)
Nel 2008 dopo due anni di stenti lo rimetto in ciotola
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00613](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00613.jpg)
Continua...
Lunga soprattutto a causa della mia incapacità di avere pazienza. Cosa che ora finalmente ho capito, ma che mi ha fatto commettere talmente tanti errori...
Trovato nella primavera 2005 durante una passeggiata in collina, avreste raccolto una cosa del genere?
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00610](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00610.jpg)
Io sì. Taglio uno dei due tronchi ed inizio a scoprire l'incredibile vigore del mahaleb.
Qui ad ottobre 2005
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00611](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00611.jpg)
E commetto uno dei miei errori: a primavera 2006 lo metto in vaso bonsai
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00612](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00612.jpg)
Nel 2008 dopo due anni di stenti lo rimetto in ciotola
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00613](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00613.jpg)
Continua...
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Arriviamo, dopo diverse vicissitudini di cui non trovo foto, a febbraio 2015
Le vicissitudini: un ritiro di linfa (prevedibile ma non visto a causa della corteccia rugosa, sotto il taglio del secondo tronco) che ha fatto miseramente fallire un innesto a foro passante con il quale tentavo di dare un senso ad uno dei tanti possibili fronti scelti.
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00614](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00614.jpg)
Lo shari a fine estate iniziava a dare segni di verdume non gradito
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00616](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00616.jpg)
Decido allora di intervenire con un risanamento con il fuoco
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00617](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00617.jpg)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00622](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00622.jpg)
E con successiva spennellata di polisolfuro di calcio (liquido jin)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00621](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00621.jpg)
Quando asciuga il polisolfuro, inizialmente giallo, diventa di un bianco gessoso; ma l'estetica per ora non è importante, quello che conta è la "mineralizzazione" del legno secco
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00620](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00620.jpg)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00619](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00619.jpg)
Ecco il secco oggi, colorazione un pochino più vecchia
![[WIP] Prunus mahaleb shoin 20160110](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/20160110.jpg)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin 20160111](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/20160111.jpg)
Le vicissitudini: un ritiro di linfa (prevedibile ma non visto a causa della corteccia rugosa, sotto il taglio del secondo tronco) che ha fatto miseramente fallire un innesto a foro passante con il quale tentavo di dare un senso ad uno dei tanti possibili fronti scelti.
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00614](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00614.jpg)
Lo shari a fine estate iniziava a dare segni di verdume non gradito
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00616](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00616.jpg)
Decido allora di intervenire con un risanamento con il fuoco
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00617](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00617.jpg)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00622](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00622.jpg)
E con successiva spennellata di polisolfuro di calcio (liquido jin)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00621](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00621.jpg)
Quando asciuga il polisolfuro, inizialmente giallo, diventa di un bianco gessoso; ma l'estetica per ora non è importante, quello che conta è la "mineralizzazione" del legno secco
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00620](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00620.jpg)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin Pru00619](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/pru00619.jpg)
Ecco il secco oggi, colorazione un pochino più vecchia
![[WIP] Prunus mahaleb shoin 20160110](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/20160110.jpg)
![[WIP] Prunus mahaleb shoin 20160111](https://i.servimg.com/u/f68/19/11/49/74/20160111.jpg)
Ultima modifica di Giorgioc il Ven Gen 08, 2016 8:48 pm, modificato 2 volte
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Oh però ! i miei complimenti ! Lo stai educando in maniera egregia ! Io dico la verità lo avrei lasciato dov'era (io ho lasciato perdere la raccolta in natura ) . Da brutto anatroccolo a cigno !
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Purtroppo quando una pianta (per motivi a me ancora sconosciuti chi me lo spiega è bravo!) decide di seccare un ramo non cè santo in paradiso che può aiutare !
P.S. sono solo un pò contrario all'uso della fiamma da campeggio ma è solo perchè non mi piace a me come metodo ma nel tuo caso hai fatto un gran lavoro !
P.S. sono solo un pò contrario all'uso della fiamma da campeggio ma è solo perchè non mi piace a me come metodo ma nel tuo caso hai fatto un gran lavoro !
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Molto bello Giorgio! Complimenti per quello che sei riuscito ad ottenere da una pianta all'apparenza insignificante!
Gigio- Messaggi : 571
Data d'iscrizione : 12.01.15
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Sta venendo proprio su bene. Hai fatto proprio un bel lavoro!

Tiger- Messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 46
Località : Montevarchi (Ar) (m.s.m 200)
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
In effetti la mia "abilità" principale è consistita solo nell'aver visto nei primi 15 cm di questo piccolo pruno un futuro shoin.
Poi devo ammetterlo, sono stato un disastro: fretta ed esperimenti vari hanno prolungato i tempi in modo eccessivo.
Maio non ho fretta ed ora si inizia a vedere qualcosa di buono.
Avevo qualche remora a mostrare il trattamento con il fuoco, che a prima vista sembra cruento. Poi mi sono convinto, anche per animare un po' il forum.
Poi devo ammetterlo, sono stato un disastro: fretta ed esperimenti vari hanno prolungato i tempi in modo eccessivo.
Maio non ho fretta ed ora si inizia a vedere qualcosa di buono.
Avevo qualche remora a mostrare il trattamento con il fuoco, che a prima vista sembra cruento. Poi mi sono convinto, anche per animare un po' il forum.
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Cruento o no il risultato mi piace molto e nel complesso anche tutta la pianta.....anch all inizio avevo molta fretta ma non porta a niente.....una cosa te la voglio chiedere.....come fai per ingrossare il tronco in genere sulle tue piante?
manubocia80- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 40
Località : pojana maggiore vicenza
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
manubocia80 ha scritto:.....una cosa te la voglio chiedere.....come fai per ingrossare il tronco in genere sulle tue piante?
Non ci sono "trucchi" magici, come si legge a volte su alcuni manuali. L'unica maniera per ingrossare il tronco è una coltivazione che favorisce il vigore vegetativo.
Il problema sta nell'ottenere conicità e movimento. Questione più facile, ad esempio con l'acero, più difficile ad esempio, proprio con il prunus.
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Bello! il movimento del primo rinvaso mi piaceva di più però la pianta aveva altri programmi e non ti ha assecondato eheh
non che ora sia peggio anzi!!
in futuro pensi di scavare il tronco?
non che ora sia peggio anzi!!
in futuro pensi di scavare il tronco?
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Eh Dav! La ricerca del fronte è stata lunga e complicata. Poi lo Shari che si è venuto a creare lo ha pressoché obbligato.
Circa lo scavo credo che farò qualche scanalatura di alleggerimento ma con calma
Circa lo scavo credo che farò qualche scanalatura di alleggerimento ma con calma
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Peccato che qui da me sia rarissimo...non ne trovo manco l'ombra

Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Il fuoco non è cruento se usato su una parte già morta.
I prunus comunque sono bastenchi, anche a me è capitato un ritiro di linfa dopo che avevo tagliato un ramo un po' importante; probabilmente avrei dovuto non tagliarlo a filo.
Peccato per la tua corteccia, era proprio bella.
Anche adesso è una bella pianta, a me gli shari sulle latifoglie sembrano sempre un po' artificiali, ma tu hai fatto davvero i miracoli anche se evidentemente non hai avuto altra scelta.
I prunus comunque sono bastenchi, anche a me è capitato un ritiro di linfa dopo che avevo tagliato un ramo un po' importante; probabilmente avrei dovuto non tagliarlo a filo.
Peccato per la tua corteccia, era proprio bella.
Anche adesso è una bella pianta, a me gli shari sulle latifoglie sembrano sempre un po' artificiali, ma tu hai fatto davvero i miracoli anche se evidentemente non hai avuto altra scelta.
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Io non avrei trattato il secco con il liquido per jin, ma avrei usato una resina indurente per legno e l'avrei lasciato del colore naturae, magari andando di fresa in qualche punto.
_ViD_- Messaggi : 234
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 29
Località : Monza e Brianza
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Giorgio ha scritto:In effetti la mia "abilità" principale è consistita solo nell'aver visto nei primi 15 cm di questo piccolo pruno un futuro shoin.
Poi devo ammetterlo, sono stato un disastro: fretta ed esperimenti vari hanno prolungato i tempi in modo eccessivo.
Maio non ho fretta ed ora si inizia a vedere qualcosa di buono.
Avevo qualche remora a mostrare il trattamento con il fuoco, che a prima vista sembra cruento. Poi mi sono convinto, anche per animare un po' il forum..
Bello.

Fare bonsai come l' intendo anch' io , come per il precedente Biancospino shohin, del resto

Ho già espresso la mia modesta visione del far bonsai in un altro post, tu, giustissimamente, hai seguito un maestro ed un club, il che ti ha aiutato a non commettere gli errori dovuti all' inesperienza come è stato invece il mio caso ( o a commetterne meno)

Anch'io, uscendo un po' alla volta dalle nebbie che limitavano la mia conoscenza, vedo nello shohin il formato più adatto su cui orientarmi, in quanto il materiale di partenza è più facilmente reperibile o riproducibile. Con questo non intendo assolutamente affermare che sia più facile

Che devo dirti? Ho avuto modo di sfogliare delle riviste patinate con una serie di conifere (principalmente) di grande taglia, elaborate, con jin, shari e sabamiki mostruosi: tanto di cappello agli autori, ma, nel complesso, mi hanno lasciato piuttosto indifferente.
Scarboc ha scritto:I prunus comunque sono bastenchi
Intonazione alla Fantozzi "Dicesi bastenchi...."




Muoio dalla curiosità di sapere che cosa sono i "bastenchi"

_Vid_ ha scritto: avrei usato una resina indurente per legno
Tipo?
daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Ci sono varie resine in commercio per il trattamento del legno degradato, soprattutto in ambito restaurativo. Resine, colle, impreganti. Si tratta in legno marcio con questi prodotti che penetrano e si induriscono.
_ViD_- Messaggi : 234
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 29
Località : Monza e Brianza
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Tipo il Paraloid? Se hai esperienze a riguardo, magari e se ne hai voglia, apri un post. Grazie 

daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
A me personalmente piace il secco su questa pianta (che era già bella di per se), proprio perché testimonia la sua storia, un avvenimento vero, non un artefatto voluto come spesso si vede...
leizer- Messaggi : 586
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 33
Località : Udine
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Sono interessato anch'io a trovare una resina indurente. Sono d'accordo per la ricerca del colore naturale per il secco. Peraltro per ora mi interessava solo il risanamento e l'aspetto gessoso che ha ora non piace anche a me.
Sull'intervento con la fresa sono molto dubbioso in quanto perderei le crepe che danno al secco un aspetto vetusto, che ricerco, e che riapparira' man mano che il polisolfuro si ritira.
Tornando alla resina indurente. Qualcuno ha esperienza sull'utilizzo nel bonsai? Lo chiedo perché vorrei evitare un qualche tipo che lasci un aspetto lucido
Sull'intervento con la fresa sono molto dubbioso in quanto perderei le crepe che danno al secco un aspetto vetusto, che ricerco, e che riapparira' man mano che il polisolfuro si ritira.
Tornando alla resina indurente. Qualcuno ha esperienza sull'utilizzo nel bonsai? Lo chiedo perché vorrei evitare un qualche tipo che lasci un aspetto lucido
Ultima modifica di Giorgioc il Sab Gen 09, 2016 5:33 pm, modificato 1 volta
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Il mio appunto era solo per l'effetto legna secca tipica della conifera su una caducifoglia, sulle caducifoglie la legna "morta" non protetta dalla corteccia marcisce...
Polaroid, ossia una resina di metacrilato di etile e metacrilato di metile, disciolta al 4-5% in acetone o nitro permette di consolidare legni degradati rinforzando la struttura dall'interno. Il liquido jin non compie questa azione.
Attenzione alla diluizione, meglio fare più passate con una resina diluita al 4-5%, se la si appone troppo concentrata si rischia di non permettere al diluente di portarla in profondità nel legno e in quel caso si che si viene a creare uno strato lucido di resina sulla superficie del legno.
Polaroid, ossia una resina di metacrilato di etile e metacrilato di metile, disciolta al 4-5% in acetone o nitro permette di consolidare legni degradati rinforzando la struttura dall'interno. Il liquido jin non compie questa azione.
Attenzione alla diluizione, meglio fare più passate con una resina diluita al 4-5%, se la si appone troppo concentrata si rischia di non permettere al diluente di portarla in profondità nel legno e in quel caso si che si viene a creare uno strato lucido di resina sulla superficie del legno.
_ViD_- Messaggi : 234
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 29
Località : Monza e Brianza
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Premetto che io ho sempre e solo usato polisolfuro, ho sentito parlare del Paraloid o prodotti similari che un giorno proverò sicuramente, avrei una curiosità:
l'IMPREGNANTE (trasparente) classico che si da come primer sul legno grezzo prima di verniciare....qualcuno l'ha mai usato? funziona? non funziona? pregi? difetti?
l'IMPREGNANTE (trasparente) classico che si da come primer sul legno grezzo prima di verniciare....qualcuno l'ha mai usato? funziona? non funziona? pregi? difetti?
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Dipende dallo stato del legno... se è marcio l'impregnate farà poco, se invece è ancora "sano" potrai proteggerlo con il solo impregnate.
_ViD_- Messaggi : 234
Data d'iscrizione : 12.01.15
Età : 29
Località : Monza e Brianza
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
intendo legno sano sì, soprattutto sul discorso latifoglie.
Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Questi prodotti "diciamo senza essere testati su bonsai, o su piante in generale" non possono provocare effetti fitotossici? Se non altro il liquido jin è fatto apposta per essere applicato sulle piante, mentre gli impregnanti sono stati creati per altri scopi, anche se poi il fine è quello di proteggere il legno..voi dite che si possono utilizzare senza problemi?
Gigio- Messaggi : 571
Data d'iscrizione : 12.01.15
Re: [WIP] Prunus mahaleb shoin
Anche il polisolfuro può essere fitotossico se troppo concentrato e in contatto con gemme o radici.
Non conosco i prodotti tipo il paraloid ma come per il polisolfuro proteggero' il terreno da gocciolamenti accidentali e starò molto attento ad essere preciso con il pennellino.
A proposito di pennello: il polisolfuro brucia letteralmente i pennelli che uso io. Esiste un tipo di pennello resistente?
Non conosco i prodotti tipo il paraloid ma come per il polisolfuro proteggero' il terreno da gocciolamenti accidentali e starò molto attento ad essere preciso con il pennellino.
A proposito di pennello: il polisolfuro brucia letteralmente i pennelli che uso io. Esiste un tipo di pennello resistente?
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|