Una strana foresta
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Una strana foresta
pescato questo servizio su Fb...
di solito sono minchiate, ma questa è vera e strana..
http://www.vanillamagazine.it/la-misteriosa-foresta-polacca-con-400-alberi-di-pino-arcuati/
di solito sono minchiate, ma questa è vera e strana..
http://www.vanillamagazine.it/la-misteriosa-foresta-polacca-con-400-alberi-di-pino-arcuati/
francobet- Admin
- Messaggi : 1408
Data d'iscrizione : 11.01.15
Età : 60
Località : Serramazzoni ( MO )
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Una strana foresta
Assì, l'avevo vista!
Nell'articolo si ipotizza una forte nevicata che ha piegato i rami, ma io non ci credo molto. Se le piante erano così giovani da riuscire ad essere piegate, l'estate successiva si sarebbero anche "raddrizzate", oppure avrebbero fatto partire rami lì nella curva (strano che dalla parte convessa non ne siano partiti).
Per i primi cm la pianta è perfettamente dritta, chissà se è stata capitozzata apposta e poi è stato fatto crescere un ramo laterale ? (ma perchè tutti verso nord?)
Secondo me è artificiale: un omino aveva deciso che voleva coltivare gli alberi orizzontali così che fossero più semplici da tagliare una volta maturi...
Nell'articolo si ipotizza una forte nevicata che ha piegato i rami, ma io non ci credo molto. Se le piante erano così giovani da riuscire ad essere piegate, l'estate successiva si sarebbero anche "raddrizzate", oppure avrebbero fatto partire rami lì nella curva (strano che dalla parte convessa non ne siano partiti).
Per i primi cm la pianta è perfettamente dritta, chissà se è stata capitozzata apposta e poi è stato fatto crescere un ramo laterale ? (ma perchè tutti verso nord?)
Secondo me è artificiale: un omino aveva deciso che voleva coltivare gli alberi orizzontali così che fossero più semplici da tagliare una volta maturi...

scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Una strana foresta
Per me ha ragione scarboc, lì forse l'autore ha capitozzato e lasciato solo un ramo laterale diretto verso nord... una piegatura non credo, guardate le venature, sono proprio perpendicolari, per quanto elastico non puoi torcere un fusto così

MirkoB- Messaggi : 584
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 29
Località : San Mauro Torinese
Re: Una strana foresta
Tipo la base di questo pino, qui si vede bene... 

MirkoB- Messaggi : 584
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 29
Località : San Mauro Torinese
Re: Una strana foresta
Guardando bene mi sono fatto l'idea che i pini da giovani possano essere stati capitozzati lasciando un ramo basso, orizzontale. Che poi crescendo hanno cercato la verticalità, creando gli strani archi.
Giorgioc- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 59
Località : Montagnana (PD)
Re: Una strana foresta
A me fa venire in mente Tunguska, del resto la Polonia non è poi cosi distante...
https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Tunguska
https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Tunguska
stormymonday- Messaggi : 355
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Prov. Ferrara
Re: Una strana foresta
Giorgioc ha scritto:Guardando bene mi sono fatto l'idea che i pini da giovani possano essere stati capitozzati lasciando un ramo basso, orizzontale. Che poi crescendo hanno cercato la verticalità, creando gli strani archi.
Si anche io trovo che, considerando solo le forme degli alberi, sia l'ipotesi migliore. Poi sul perché del nord... andrebbe chiesto a chi li ha piantati, ma non è fattibile xd
MirkoB- Messaggi : 584
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 29
Località : San Mauro Torinese
Re: Una strana foresta
qualcuno 80 anni fa voleva tirare su un business di araki da campo poi evidentemente ha desistito, si era fermato alla prima filatura dei seminelli....





Dav86- Messaggi : 2274
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Torino
Re: Una strana foresta
Io è la prima volta che vedo degli alberi così ma quelli sono niente a confronto di questa foresta
www.gettyimages.it/foto/albero-del-sangue-di-drago (sembrano dei bonsai giganti accuditi da Masaiko Kimura )
www.gettyimages.it/foto/albero-del-sangue-di-drago (sembrano dei bonsai giganti accuditi da Masaiko Kimura )

LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: Una strana foresta
Anzi no Masaiko Kimura è un dilettante www.gettyimages.it/foto/baobab
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: Una strana foresta
decisamente dilettante http://www.magazinella.com/foreste-spettacolari/
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: Una strana foresta
Si, ma con un paio di aiutanti, hai visto come sono perfettamente filate una ad una?LILLO ha scritto:www.gettyimages.it/foto/albero-del-sangue-di-drago (sembrano dei bonsai giganti accuditi da Masaiko Kimura ) .

daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Una strana foresta
Questa disposizione dei rami è dovuta non solo dal clima (infatti la parte della chioma esposta al sole caldo si adatta rimpicciolendo e inspessendo gli aghi dando l'effetto di un pino nero giapponese pinzato per l'esposizione mentre la parte sottostante ricevendo calore dalla terra ma non luce dall'alto si spoglia completamente ) che è particolare ma anche perchè questo albero anzichè avere radici fittonanti in profondità è si fittonante ma si sviluppa in larghezza , di conseguenza i rami della chioma altro non fanno che imitare diciamo così la parte interrata ,le radici, e danno questo effetto di ordine che sembrano appositamente educati col filo .
E causa sempre del clima che è piuttosto torrido scarso d'acqua la linfa dell'albero è color rosso sangue (da qui poi il nome) oltre a nutrire la pianta protegge la parte più interna del tronco isolandola dal caldo anch'essa si è adattata per la sopravvivenza .
Questa è la prova che la natura sarà sempre una spanna sopra a chiunque si crede un maestro bonsaista
E causa sempre del clima che è piuttosto torrido scarso d'acqua la linfa dell'albero è color rosso sangue (da qui poi il nome) oltre a nutrire la pianta protegge la parte più interna del tronco isolandola dal caldo anch'essa si è adattata per la sopravvivenza .
Questa è la prova che la natura sarà sempre una spanna sopra a chiunque si crede un maestro bonsaista

LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: Una strana foresta
LILLO ha scritto:Questa è la prova che la natura sarà sempre una spanna sopra a chiunque si crede un maestro bonsaista
E chi ne dubitava ?

Interessante la spiegazione, prima o poi andrò anche a vederle dal vivo

daniele- Messaggi : 657
Data d'iscrizione : 13.01.15
Età : 71
Località : SAN DONA' DI PIAVE - VE
Re: Una strana foresta
Bè dal vivo sicuramente sono più accativanti beato chi può !
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: Una strana foresta
Ma che colori quegli eucalipti!

scricciolo- Messaggi : 268
Data d'iscrizione : 14.01.15
Età : 46
Località : Milano
Re: Una strana foresta
Si dice che il regista James Kameron quando ha fatto il film di avatar si sia ispirato a quegli eucalipti . Però cambiano colorazione in base alla stagione la primavera dovrebbe essere quella dove i colori sono più accesi .
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: Una strana foresta
per tornare ai pini polacchi...
secondo me non sono stati capitozzati da giovani (perchè sono pini, quindi non si possono capitozzare senza ucciderli), inoltre, se anche fosse, il tronco sarebbe comunque verticale fin da subito, perchè i getti nati dalla capitozzatura sarebbero spuntati fin da subito verticali o quasi.
E anche se avessero lasciato un ramo basso orizzontale, che col tempo si fosse raddrizzato, la forma sarebbe secondo me diversa (e comunque, non sarebbero tutto orientati nella stessa direzione, ma sarebbero casuali)
Invece credo che quando erano ancora alberelli siano stati "spezzati" ad esempio da una tromba d'aria o una bufera di vento che spirando in una direzione li ha spezzati alla base tutti dalla stessa parte. Spezzando un tronco, specie se ancora relativamente esile, questo non è detto che si stacchi o muoia, perchè il legno interno si spezza ma la corteccia e il cambio potrebbero rimanere perfettamente integri, essendo più elastici del legno, e quindi l'albero potrebbe aver continuato a vivere appoggiato a terra, successivamente con l'accrescimento diametrale il tronco si è nuovamente lignificato nella nuova posizione, e la cima si è via raddrizzata, lasciando però quell'arco alla base. Dico questo perchè in tutti gli alberi si vede quel gomito strano vicino alla base, che non mi sembra essere il moncone di una capitozzatura (ci sarebbe una zona di secco, o una cicatrice vistosa) e non sembra neppure una piegatura, perchè è un cambio troppo repentino, per me quindi sono stati spezzati in giovane età.
secondo me non sono stati capitozzati da giovani (perchè sono pini, quindi non si possono capitozzare senza ucciderli), inoltre, se anche fosse, il tronco sarebbe comunque verticale fin da subito, perchè i getti nati dalla capitozzatura sarebbero spuntati fin da subito verticali o quasi.
E anche se avessero lasciato un ramo basso orizzontale, che col tempo si fosse raddrizzato, la forma sarebbe secondo me diversa (e comunque, non sarebbero tutto orientati nella stessa direzione, ma sarebbero casuali)
Invece credo che quando erano ancora alberelli siano stati "spezzati" ad esempio da una tromba d'aria o una bufera di vento che spirando in una direzione li ha spezzati alla base tutti dalla stessa parte. Spezzando un tronco, specie se ancora relativamente esile, questo non è detto che si stacchi o muoia, perchè il legno interno si spezza ma la corteccia e il cambio potrebbero rimanere perfettamente integri, essendo più elastici del legno, e quindi l'albero potrebbe aver continuato a vivere appoggiato a terra, successivamente con l'accrescimento diametrale il tronco si è nuovamente lignificato nella nuova posizione, e la cima si è via raddrizzata, lasciando però quell'arco alla base. Dico questo perchè in tutti gli alberi si vede quel gomito strano vicino alla base, che non mi sembra essere il moncone di una capitozzatura (ci sarebbe una zona di secco, o una cicatrice vistosa) e non sembra neppure una piegatura, perchè è un cambio troppo repentino, per me quindi sono stati spezzati in giovane età.
_________________
L'evoluzione c'entra. Sempre.

boba74- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 09.01.15
Località : Ferrara
Re: Una strana foresta
L'ipotesi della folata di vento (chiamamola così) è quella è più realistica anche secondo me
Concordo.
Concordo.
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Re: Una strana foresta
Io sono sempre piu propenso pensare ad una esplosione, o meglio l'onda d'urto dovuta ad una esplosione, violenta da spezzare le piante (magari con l'ausilio di calore), ma non tale da ucciderle...
Magari con google map si riesce a capire...
Magari con google map si riesce a capire...
stormymonday- Messaggi : 355
Data d'iscrizione : 12.01.15
Località : Prov. Ferrara
Re: Una strana foresta
Bè nel '39 la polonia è stata invasa dai tedeschi , magari c'è stata una deflagrazione in quel luogo . Ma solitamente se ci fosse stata una qualche esplosione o simili nei vari siti che ho visitato se ne sarebbe scritto . Il mistero rimane !

LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
scarboc- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 10.01.15
Località : provincia di Cremona
Re: Una strana foresta
Ma dai il metorite è un esagerazione , che siano state le radiazioni di cernobyl ?
il mistero rimane !
A parte scherzi , il vento secondo me fin'ora è l'ipotesi più plausibile .
il mistero rimane !

A parte scherzi , il vento secondo me fin'ora è l'ipotesi più plausibile .
LILLO- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 09.11.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|